Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra Clicca qui per ulteriori informazioni


  • YouTube

Istituto Cellini FirenzeIstituto Cellini Firenze

PROGETTARE FUTURO, PROGETTARE INNOVAZIONE.

Menu principale

Menu
  • HOME
  • INDIRIZZI
    • Istituto Professionale
    • Istituto Tecnico
    • Istituto Cellini Serale
  • DIRIGENZA
    • Dirigente scolastico
    • D.S.G.A.
    • Funzioni strumentali
    • Staff
  • DOCENTI E ATA
    • Registro elettronico
    • Risorse didattiche
    • Personale WEB
    • Modulistica
    • Circolari/Comunicazioni
  • ALUNNI
    • Registro elettronico
    • Le regole della scuola
    • Libri di Testo
    • Recupero Credenziali
    • Configurazione posta elettronica
    • Iscrizioni 2021-22
    • Richiesta ingressi uscite
  • GENITORI
    • Registro elettronico
    • Modulistica Genitori
    • Libri di testo
    • In evidenza
    • Regolamento di Istituto 2020
    • Carta dei servizi
    • Patto educativo di corresponsabilità
    • Privacy
  • SCUOLA e LAVORO
    • Competenze trasversali e per l’orientamento
    • Orientamento in uscita
    • Articoli Cellini
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Dove siamo
    • Orario
    • Vecchio sito
    • Sostituzioni Docenti
    • App comunicazioni

Riquadro strumenti

  • Accesso
    • Nome utente dimenticato?
    • Password dimenticata?

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



Presentazione

Pausa - Pulsante presentazione

#robottino

Indirizzo Moda IIS Cellini Firenze 2

Istituto Cellini di Firenze


Indirizzo Moda IIS Cellini Firenze 3


Indirizzo Telecomunicazioni IIS Cellini Firenze 4


Indirizzo Moda IIS Cellini Firenze 5


Indirizzo Grafica IIS Cellini Firenze 6


Indirizzo Cultura e Spettacolo IIS Cellini Firenze 7


Indirizzo Robotica IIS Cellini Firenze 8


Indirizzo Telecomunicazioni IIS Cellini Firenze 9


 
ELETTRICO   main meccanica   main grafica   main NEWMEDIA   main moda    INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI   main elettronica ROBOTICA   grafica tecnico main serale3
INFORMAZIONI
  • Recupero delle credenziali per la piattaforma Teams
REGISTRO ELETTRONICO
  • ARGO - Link e FAQ
ORIENTAMENTO - OPEN DAY
  • Eventi e materiale informativo

Risorse aggiuntive

Il nostro istituto

  •  Piano Annuale delle Attività Piano Annuale delle Attività
  • Piano dell'Offerta Formativa
  • Rendicontazione sociale 2019
  • Funzionigramma
  • Consiglio di Istituto
  • Regolamento di Istituto 2020
  • Carta dei servizi
  • Patto educativo di corresponsabilità
  • Organi collegiali
    • Collegio dei docenti
  • Dipartimenti
  • Organo di Garanzia
  • Sicurezza
    • Materiale didattico
    • Servizio Prevenzione e Protezione
  • Le circolari dell'Istituto
  • - Le circolari d'Istituto su Bacheca
  • Dove siamo
  • Storia dell'Istituto
  • Vita scolastica
  • Documenti del 15 maggio
  • Piano per il rischio corruttivo
  • Archivio pagine web dell'Istituto

Uffici

  • Segreteria Amministrativa
  • Segreteria Didattica
  • Segreteria del Personale
  • Ufficio Tecnico
  • Ufficio Patrimonio
  • Accesso civico
  • Modulistica Professori e ATA
  • Elenco Moduli MAD On-Line

Pubblicità legale

  • Albo Pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Normativa PA
  • Elenco siti tematici
  • Privacy
  • Obiettivi di Accessibilità
  • Accesso agli Atti
  • Codice Disciplinare

Risorse

  • Referenti di Area e Laboratorio
  • Ambiente e-learning
  • Video di Istituto
  • Archivio Video di Istituto
  • Vita scolastica: tutte le news
  • Libri di Testo
  • Rendicontazione docenti e ATA
  • Modulistica Genitori

Comunicazioni

  • Vita scolastica
  • Celtor - Rivista di Istituto -

  • Sei qui:  
  • Home

In evidenza

  • 🔴🔴🔴 Gara nazionale "Industria e Artigianato per il Made in Italy - Declinazione Meccanica"
  • 🔴🔴🔴 Conferma iscrizioni classi intermedie a.s. 2023.2024
  • 🔴🔴🔴 Iscrizioni on line future classi prime per l’anno scolastico 2023/2024
  • 🔴🔴🔴 Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d’istruzione secondaria di 2° grado a.s. 2022/2023 – termine e modalità di presentazione della domanda di partecipazione.

Area pubblica

  • Video commemorativo per il giorno della memoria
  • SPORTELLO DI ASCOLTO – CIC a. s. 2022-2023
  • Modulo richiesta di ingresso posticipato/uscita anticipata

L'Istituto Cellini di Firenze presenta il numero 14 del Celtor, la rivista degli studenti per gli studenti, giugno 2020.

  • Stampa
  • Email
Pubblicato: 21 Febbraio 2020
Ultima modifica: 28 Giugno 2021

E' uscito il nuovo numero del Celtor, la rivista dell'Istituto Cellini di Firenze. Lasciamo alle parole della Redazione la presentazione. "Pensavate Celtor 14che una pandemia mondiale potesse fermare la rinnovata redazione del CelTor? Ebbene no, siamo ritornati anche se un po’ in ritardo, con il 14° numero del nostro amato giornale scolastico! Del resto, scusateci, abbiamo dovuto superare non pochi intoppi: ma non ci siamo arresi. Abbiamo iniziato ad incontraci nel corso del primo quadrimestre una volta alla settimana, a scuola, nel laboratorio C01. Poi, all’inizio di marzo, c’è stata la sospensione scolastica a causa dell’emergenza coronavirus, e tutto si è fermato, ma non la redazione che ha ripreso a lavorare per mezzo delle aule virtuali sul nostro nuovo amico Microsoft Teams.

Leggi tutto...

L'Istituto Cellini di Firenze capofila Progetto Meccano - Alternanza Scuola-Lavoro

  • Stampa
  • Email
Pubblicato: 14 Febbraio 2020
Ultima modifica: 28 Giugno 2021

pastore copiaIl 13 febbraio 2020, presso l'Aula Pastore del nostro Istituto si è svolto l'evento conclusivo del progetto Meccano a cui hanno partecipato gli istituti Cellini Tornabuoni, Leonardo Da Vinci e Gobetti Volta di Firenze.  Gli obiettivi del progetto sono quelli di rafforzare il raccordo tra il mondo dell’istruzione e formazione con quello del lavoro, per promuovere e finanziare una serie di azioni al fine di creare un modello condiviso. Il modello dovrebbe facilitare il rapporto tra istituzioni scolastiche e organizzazioni per la realizzazione dei percorsi di alternanza, al fine di  consentire agli studenti di sviluppare competenze e abilità utili al loro ingresso nel mondo del lavoro e contemporaneamente consentire alle imprese del territorio la presentazione delle loro aspettative in termini di formazione attesa per gli addetti che si propongono di occupare nel prossimo futuro. I partner del progetto, su bando della Regione Toscana, sono stati:  Cellini Tornabuoni (Capofila),  Istituto Statale Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci (partner),. Istituto Statale Istruzione Superiore Gobetti Volta (partner), Cosefi (agenzia Formativa) (partner), Knorr- Bremse (partner), ITS PRIME (partner),  Comune di Lastra a Signa (partner), Comune di Firenze (partner).

Gli alunni delle classi quinte dell'Istituto Cellini di Firenze al Salone dello Studente.

  • Stampa
  • Email
Pubblicato: 07 Febbraio 2020
Ultima modifica: 28 Giugno 2021

salone pisaCome migliorare la propria formazione dopo le superiori? Quale percorso di studio intraprendere per realizzare le proprie aspirazioni e attitudini? Come affrontare meglio i cambiamenti del mondo del lavoro e garantirsi una partecipazione attiva, responsabile e di soddisfazione nella società dei prossimi anni ?

Gli alunni delle classi quinte hanno visitato il Salone dello studente presso il Palazzo dei Congressi di Pisa. La rassegna di Orientamento per la prosecuzione degli studi dopo il diploma, propone le principali opportunità di studio e le offerte formative delle Università della Toscana, degli ITS Toscana oltre agli Istituti, le Accademie e le Scuole di Moda, Design, Arti figurative,  Comunicazione e di Lingue straniere. (guarda il video sugli ITS)

L'Istituto Cellini di Firenze alla lezione-laboratorio "Una storia elettrizzante"

  • Stampa
  • Email
Pubblicato: 04 Febbraio 2020
Ultima modifica: 28 Giugno 2021

slide gabinetto di fisica 1 copia

Il tre febbraio,  la classe 2AT, accompagnati dai docenti Sarocchi, Di Filippo e Cortese, si è recata presso il Gabinetto di Fisica di Firenze per assistere ad una lezione laboratoriale dal titolo "Una storia elettrizzante" e successivamente visitare il Planetario di Firenze. L'attività rientra fra gli argomenti affrontati nel biennio con Scienze Integrate. Il Gabinetto di Fisica, per varietà e completezza, è oggi una raccolta unica nel suo genere, la testimonianza più viva e significativa delle Collezioni dell’Istituto Tecnico Toscano conservate al Museo della Fondazione Scienza e Tecnica. Nel corso della lezione il laboratorio ha presentato numerosi esperimenti e una  visita guidata al Gabinetto di Fisica: un viaggio nel mondo dell’elettrostatica, dagli eleganti salotti del 1700 alle aule scolastiche del 1800. Gli studenti sono stati protagonisti di divertenti esperimenti anche grazie all’utilizzo del più grande elettroforo mai costruito.

Gli studenti dell'Istituto Cellini di Firenze a Palazzo Strozzi

  • Stampa
  • Email
Pubblicato: 24 Gennaio 2020
Ultima modifica: 28 Giugno 2021

Goncharova1

Al rientro delle feste natalizie, la classe VL ha partecipato ad una visita guidata alla mostra su Natalia Goncharova. La rassegna, in corso a Palazzo Strozzi, è dedicata Natalia Goncharova, straordinaria figura femminile dell’arte del Novecento, ne ripercorre la vita controcorrente e la sua ricca e poliedrica produzione proveniente dalle collezioni russe, che viene messa a confronto con capolavori di più celebrati artisti come Paul Gauguin, Henri Matisse, Pablo Picasso e Umberto Boccioni. La mostra permette di scoprire la biografia anticonformista e provocatoria di una donna che ha saputo vivere per l’arte, creando un’originale fusione di tradizione e innovazione, Oriente e Occidente, e rendendo la propria opera un esempio unico di sperimentazione tra stili e generi artistici, dal Neoprimitivismo al Raggismo, dalla pittura e la grafica, ai lavori per il teatro. In particolare, Goncharova ha avuto una carriera di successo nella moda e nella creazione di costumi e scenografie teatrali, disegnando costumi per i Balletti Russi, in collaborazione con Sergej Djagilev,  direttore artistico degli spettacoli e dei balletti, ad esempio per la messa in scena di “The Golden Cockerel ”di Rimsky-Korsakov.

L'Istituto Cellini, secondo classificato al premio Premio Maria Riboli, terza edizione del concorso di moda nazionale.

  • Stampa
  • Email
Pubblicato: 08 Gennaio 2020
Ultima modifica: 28 Giugno 2021

L'Istituto Cellini bergamodi Firenze ha vinto il secondo premio con l’assegnazione di una borsa di studio alla terza edizione del concorso di moda nazionale intitolato a  Maria Riboli. Il premio è stato pensato per promuovere iniziative finalizzate a condannare la violenza e ad educare alla tolleranza e al rispetto anche attraverso l’espressione artistica che caratterizza la produzione di moda. Il bando, riservato a studenti che frequentano il 4° o 5° anno di un istituto di istruzione superiore del settore della moda in tutta Italia, prevede l’assegnazione di borse di studio. Il secondo classificato è stato Piero Chiari della classe V moda dell'Istituto Cellini di Firenze. Ma chi era  Maria Riboli ?  Anche lei un tempo studentessa a Bergamo all' Istituto Professionale: indirizzo Produzioni industriali e artigianali per il made in Italy – tessile, lavorava nel settore e mentre era in viaggio per lavoro in Bangladesh, nel 2016 è caduta vittima di un efferato atto di terrorismo assieme ad altre 20 persone.

ITALIA LOVES SICUREZZA

  • Stampa
  • Email
Pubblicato: 07 Gennaio 2020
Ultima modifica: 28 Giugno 2021

italia sicurezza Nella convinzione che la Scuola sia il luogo deputato per creare conoscenza e cultura e consapevoli che la battaglia contro gli incidenti, si combatte attraverso un cambiamento culturale, il movimento “Italia Loves Sicurezza” ha chiesto agli Insegnanti italiani di contribuire alla creazione di una cultura incentrata sulla prevenzione e sulla consapevolezza che amare la vita significhi vivere in sicurezza. Per questo l'Istituto Cellini di Firenze ha aderito all'iniziativa ed in particolare diversi suoi insegnanti hanno dedicato la prima ora di lezione di martedì 7 gennaio, giorno di ripresa delle attività scolastiche, ad affrontare in classe il tema dei comportamenti sulla strada (in quanto pedoni, scooteristi, ciclisti, …).

L'Istituto Cellini partecipa a “Cose per questo mondo. In viaggio per difendere il nostro pianeta”

  • Stampa
  • Email
Pubblicato: 03 Gennaio 2020
Ultima modifica: 28 Giugno 2021

CORSADEFINITIVOp Il 10 dicembre 2019 tra i 7000 studenti che da tutta la Toscana hanno riempito il Mandela Forum per la XXIII edizione del Meeting sui Diritti Umani, era presente anche un nutrito gruppo del Cellini Tornabuoni: le classi 4A, 4B, 4M, 5TE, 5TI, 5G, 5H, 5L 3N, 2L - oltre al gruppo della redazione del Celtor. Quest’anno la mattinata - dal titolo “Cose per questo mondo. In viaggio per difendere il nostro pianeta” - è stata rivolta alle tematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità.  L'animazione musicale è stata affidata ai musicisti Diana Winter e Tommaso Novi, mentre la conduzione a Dj Carletto e Saverio Tommasi i quali hanno dedicato la giornata anche alla conduttrice recentemente scomparsa Nadia Toffa, per il suo impegno nella terra dei fuochi e a Taranto. Hanno aperto i lavori il presidente e la vicepresidente della Regione Enrico Rossi e  Monica Barni  i quali  hanno annunciato che dopo Natale la Regione presenterà un Progetto finalizzato a ridurre le emissioni di C02 lavorando sul risparmio energetico, sull’economia circolare e sulla geotermia.

Leggi tutto...

  1. Gli studenti dell'Istituto Cellini al Teatro Puccini di Firenze.
  2. All'Istituto Cellini di Firenze cerimonia di inaugurazione di un nuovo Laboratorio di Meccanica intitolato a Mauro Pelatti
  3. L'Istituto Cellini di Firenze forma le professionalità più richieste dal mondo del lavoro.
  4. L’istituto CELLINI presente a Job&Orienta con la Rete TAM

Pagina 6 di 7

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Avanti
  • Fine

Risorse aggiuntive

Banner PNRR

amne trasparente small

pretorio

accesso civico

Banner Perla PA

Argo Famiglia

Icona didUP2

Manuale didUP

Icona Scuolanext

Personale Web3

Banner Autismo2

Banner CIC

Icona Professionali2

banner iscrizioniOnline 17 18

mad

Icona TIC

Icona 365

banner pon 2014-2020

Icona AGID

FIBRA1 copia

orientamento banner

ALTERNANZAFINEbanner

 

prestazioni

mita

vita banner

 ANIMAT DIGITALE

monitor miur

SOS Abusi Online

Teams.jpg

Copertina Celtor


Ultime notizie USR TOSCANA

31 Marzo 2023

  • Decreto recante la ripartizione tra le Istituzioni scolastiche statali delle risorse da destinare a spese per l'acquisto di beni e servizi, in relazione all'avvio dell'anno scolastico 2021/2022, per finalità connesse all’esigenza di contenere il rischio epidemiologico da COVID-19.
  • Immissioni in ruolo a.s. 2021/22 – Contingente facoltà assunzionali destinabile alle assunzioni a tempo determinato (GPS) di cui all’art. 59 c. 4 del D.L. 73/2021

Salta a inizio pagina

Piè di pagina

Indirizzo Sede Legale

logo Repubblica Italiana
ISTITUTO DI iSTRUZIONE SUPERIORE

"I.I.S. Benvenuto Cellini"
Via Masaccio, 8 
50136 Firenze

Telefono: 
 
Tel :  055 2476833
Fax: 055 2478997

Coordinate Bancarie

Conto Corrente Bancario (C.C.B.) intestato a IIS Benvenuto Cellini - Firenze

presso Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, Fil.FIRENZE GRAMSCI, Viale Gramsci 34, 50132 Firenze
IBAN: IT 89 C 08425 02804 000031126766
BIC/SWIFT: CRACIT33

 

Indirizzi e-mail

E-mail ufficiale: fiis00600x@istruzione.it

Posta Elettronica certificata:  fiis00600x@pec.istruzione.it

Pagamenti tra Enti Pubblici

girofondi su contabilità speciale n.311920 presso Banca d'Italia - Tesoreria Provinciale dello Stato - Sezione di Firenze

Codice Univoco Ufficio (fatturazione elettronica): UFIDFI

 

Codici istituzionali

Codici

  • Codice Meccanografico (C.M.): FIIS00600X
  • Codice Fiscale (C.F.): 94076400483
  • Crediti
  • Note Legali
  • Privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Cookie Policy
  • Segreteria Amministrativa
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo online
  • Credits
  • Mappa del sito