L'Istituto Cellini partecipa a “Cose per questo mondo. In viaggio per difendere il nostro pianeta”
Il 10 dicembre 2019 tra i 7000 studenti che da tutta la Toscana hanno riempito il Mandela Forum per la XXIII edizione del Meeting sui Diritti Umani, era presente anche un nutrito gruppo del Cellini Tornabuoni: le classi 4A, 4B, 4M, 5TE, 5TI, 5G, 5H, 5L 3N, 2L - oltre al gruppo della redazione del Celtor. Quest’anno la mattinata - dal titolo “Cose per questo mondo. In viaggio per difendere il nostro pianeta” - è stata rivolta alle tematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità. L'animazione musicale è stata affidata ai musicisti Diana Winter e Tommaso Novi, mentre la conduzione a Dj Carletto e Saverio Tommasi i quali hanno dedicato la giornata anche alla conduttrice recentemente scomparsa Nadia Toffa, per il suo impegno nella terra dei fuochi e a Taranto. Hanno aperto i lavori il presidente e la vicepresidente della Regione Enrico Rossi e Monica Barni i quali hanno annunciato che dopo Natale la Regione presenterà un Progetto finalizzato a ridurre le emissioni di C02 lavorando sul risparmio energetico, sull’economia circolare e sulla geotermia.
Gli studenti dell'Istituto Cellini al Teatro Puccini di Firenze.
Le classi 2AT, 3TE/TI, 4TE/TI dell'Istituto Cellini di Firenze, accompagnate dai docenti: Bonari, Ferraro, Gori, Rufini, Sannino, Sarocchi, Tobia e Valente, si sono recate al Teatro Puccini per assistere allo spettacolo in lingua originale "Yellow submarine" che narra l'origine e le tappe principali del successo del gruppo inglese The Beatles.“The Beatles: Yellow submarine tour” è uno spettacolo celebrativo della band dei “The Fab Four” di Liverpool. Si racconta la storia di un gruppo nato nel 1957 durante una festa parrocchiale e diventato poi un mito tra gli anni ’60 e ’70, tanto da essere considerato un fenomeno di comunicazione di massa di proporzioni globali e l’emblema della musica contemporanea. A distanza di vari decenni dal loro scioglimento ufficiale i Beatles contano ancora un enorme seguito. Gli anni di maggior successo furono dal 1963 al 1967 con importanti tournée internazionali. In quegli anni i Beatles si fecero notare sia per la loro musica sia per il loro look originale e avanguardista, che influenzò la moda di quell’epoca.Le canzoni più famose di tutti i tempi fanno da colonna sonora a uno spaccato degli anni ’60 attraverso la vita dei più famosi artisti di quel tempo, i “Beatles”, che hanno fatto e fanno impazzire ancora oggi migliaia di adolescenti.
All'Istituto Cellini di Firenze cerimonia di inaugurazione di un nuovo Laboratorio di Meccanica intitolato a Mauro Pelatti
In data 16 dicembre 2019, nel plesso B dell’Istituto Benvenuto Cellini di Firenze si è tenuta la cerimonia di inaugurazione di un nuovo Laboratorio di Meccanica intitolato a Mauro Pelatti, un ex studente della nostra scuola oggi in pensione, il quale ha deciso di donare al nostro Istituto degli importanti macchinari provenienti dalla sua azienda. Un segno di riconoscenza nei confronti della scuola frequentata quando era ancora adolescente e alla quale ha detto di sentirsi debitore per quanto ha imparato e realizzato nel corso del tempo, in particolare in relazione al disegno tecnico e alla meccanica. All'evento erano presenti, oltre al Sig. Pelatti e i suoi ex soci, il provveditore dott. Roberto Curtolo, il preside prof. Gianni Camici, il vicepreside prof. Antonio Corrado e numerosi docenti e studenti, compresi alcuni redattori del giornale scolastico che hanno potuto rivolgergli domande sulle sue passate esperienze lavorative e di vita al fine di realizzare un articolo che sarà possibile leggere nel prossimo numero del Celtor.
L'Istituto Cellini di Firenze forma le professionalità più richieste dal mondo del lavoro.
Da molti anni il lavoro di formazione tecnica e professionale che si svolge all'Istituto Tecnico e Professionale Cellini Tornabuoni di Firenze permette ai nostri diplomati l'ingresso nel mondo del lavoro. La storicità dei nostri indirizzi di Telecomunicazioni per la costruzione e manutenzione di reti internet ed Elettronica per l'automazione e la robotica da un lato e di Moda, Meccatronica, Elettrotecnica e Impianti elettrici e Grafica dall'altro, permette ai ragazzi che si iscrivono e conseguono un diploma, di ottenere oggi risultati anche maggiori che in passato, date le mutate prospettive del mercato del lavoro. Sono infatti 1,6 milioni i contratti destinati ai diplomati nei prossimi anni. Lo ha rilevato Unioncamere nell’approfondimento tematico del Sistema informativo Excelsior, realizzato in collaborazione con ANPAL. Tra i diplomi più richiesti dalle imprese spiccano quelli a indirizzo amministrativo, finanziario e marketing, seguiti dall’indirizzo meccanico e meccatronico, dal settore turistico ed enogastronomico, dall’elettronica ed elettrotecnica e dall’informatica e telecomunicazioni. Tra le professioni di sbocco per i diplomati, il 51,8% dei disegnatori industriali è difficile da reperire; difficoltà anche superiori si registrano per i tecnici elettronici (57,7%) e per gli elettrotecnici (71,5%).
L’istituto CELLINI presente a Job&Orienta con la Rete TAM
La Rete TAM (Tessile, Abbigliamento e Moda), progetto di formazione promosso da SMI-Sistema Moda Italia e costitutita presso il MIUR il 24 gennaio 2019, raggruppa 50 scuole tecniche-professionali che hanno aderito alla piattaforma creata per mettere in collegamento formazione e imprese e rispondere alle nuove esigenze formative dell’industria 4.0. L'Istituto Cellini di Firenze è stato presente con il dirigente ed una delegazione di studenti a JOB&Orienta 2019, la più importante manifestazione italiana dedicata a scuola, orientamento, formazione e lavoro che si è tenuta a Verona il 28-30 novembre 2019 presso la Fiera di Verona. Gli istituti tecnici e professionali dell’area moda si trovano ad affrontare oggi, tra le altre, due sfide: attirare l’attenzione e l’interesse degli studenti e delle famiglie in uscita dal primo ciclo di istruzione, così da avere un numero di iscritti soddisfacente rispetto alle richieste di lavoro previste per i prossimi anni (50.000 circa, secondo le previsioni più verosimili, nel prossimo quinquennio), e mantenere vivo l’entusiasmo degli studenti che frequentano questi indirizzi, a fronte dell’immagine spesso diffusa dai media di un settore produttivo in crisi, di cui ragazzi e famiglie ignorano in realtà la ricchezza di profili, prospettive aperte, possibilità di impiego.
Le classi VTI e VTE dell'Istituto Cellini di Firenze in visita didattica presso l'azienda SEBIA ITALIA
Mercoledì 4 Dicembre, gli studenti delle classi VTI e VTE dell'Istituto Cellini di Firenze hanno compiuto una visita didattica presso l'azienda SEBIA ITALIA. Gli alunni effettuano un percorso formativo-informativo partecipando al progetto Food4minds, l'iniziativa di Manageritalia volta a migliorare la sinergia scuola/mondo del lavoro per aiutare gli studenti a sviluppare le competenze più vicine a quelle che mercato e aziende chiedono oggi e domani.
Sebia è leader mondiale nella separazione delle proteine grazie all'ausilio di strumenti innovativi (l'elettroforesi su gel d'agarosio, una tecnologia solida ed efficace per la separazione delle proteine), soluzioni studiate per soddisfare le esigenze di laboratori diagnostici che operano in diversi settori (oncologia, diabete, disordini emoglobinici... ). Una rete capillare, presente nel nostro paese e in molti altri, garantisce la specifica assistenza alle aziende sanitarie che si occupano di diagnostica.
I rappresentanti degli studenti delle classi IV e V dell'Istituto Cellini di Firenze alla Fiera Toscana del Lavoro
Il 5 dicembre 2019 alla Fortezza da Basso, Firenze, i rappresentanti degli studenti delle classi IV e V dell'Istituto Cellini di Firenze hanno partecipato alla prima edizione della
Fiera Toscana del Lavoro - "La Regione Toscana mette l'impiego al centro" organizzata da Regione Toscana e ARTI - Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego.
Durante la mattinata incontri tenuti da esperti di orientamento e di selezione del personale hanno fornito agli studenti strumenti e metodi pratici per attivarsi nella ricerca del lavoro, simulazione di colloqui, tecniche di recruitment utilizzate dalle imprese, nonché conoscere le opportunità e i servizi che Regione Toscana, anche nell’ambito della rete regionale dei CPI, mette a disposizione.
Attività laboratoriali per studenti del terzo anno delle Scuole Secondarie di Primo Grado della Provincia di Firenze
