Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Riquadro strumenti
  • Piè di pagina

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra Clicca qui per ulteriori informazioni


  • YouTube

Istituto Cellini FirenzeIstituto Cellini Firenze

PROGETTARE FUTURO, PROGETTARE INNOVAZIONE.

Menu principale

Menu
  • HOME
  • INDIRIZZI
    • Istituto Professionale
    • Istituto Tecnico
    • Istituto Cellini Serale
  • DIRIGENZA
    • Dirigente scolastico
    • D.S.G.A.
    • Funzioni strumentali
    • Staff
  • DOCENTI E ATA
    • Registro elettronico
    • Risorse didattiche
    • Personale WEB
    • Modulistica
    • Circolari/Comunicazioni
  • ALUNNI
    • Registro elettronico
    • Le regole della scuola
    • Libri di Testo
    • Recupero Credenziali
    • Configurazione posta elettronica
    • Iscrizioni 2021-22
    • Richiesta ingressi uscite
  • GENITORI
    • Registro elettronico
    • Modulistica Genitori
    • Libri di testo
    • In evidenza
    • Regolamento di Istituto 2020
    • Carta dei servizi
    • Patto educativo di corresponsabilità
    • Privacy
  • SCUOLA e LAVORO
    • Competenze trasversali e per l’orientamento
    • Orientamento in uscita
    • Articoli Cellini
  • CONTATTI
    • Contatti
    • Dove siamo
    • Orario
    • Vecchio sito
    • Sostituzioni Docenti
    • App comunicazioni

Riquadro strumenti

  • Accesso
    • Nome utente dimenticato?
    • Password dimenticata?

  • Ricerca

  • Stile

    Dimensioni testo:

    Tipo di carattere:

    Tema:



Presentazione

Pausa - Pulsante presentazione

#robottino

Indirizzo Moda IIS Cellini Firenze 2

Istituto Cellini di Firenze


Indirizzo Moda IIS Cellini Firenze 3


Indirizzo Telecomunicazioni IIS Cellini Firenze 4


Indirizzo Moda IIS Cellini Firenze 5


Indirizzo Grafica IIS Cellini Firenze 6


Indirizzo Cultura e Spettacolo IIS Cellini Firenze 7


Indirizzo Robotica IIS Cellini Firenze 8


Indirizzo Telecomunicazioni IIS Cellini Firenze 9


 
ELETTRICO   main meccanica   main grafica   main NEWMEDIA   main moda    INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI   main elettronica ROBOTICA   grafica tecnico main serale3
INFORMAZIONI
  • Recupero delle credenziali per la piattaforma Teams
REGISTRO ELETTRONICO
  • ARGO - Link e FAQ
ORIENTAMENTO - OPEN DAY
  • Eventi e materiale informativo

Risorse aggiuntive

Il nostro istituto

  •  Piano Annuale delle Attività Piano Annuale delle Attività
  • Piano dell'Offerta Formativa
  • Rendicontazione sociale 2019
  • Funzionigramma
  • Consiglio di Istituto
  • Regolamento di Istituto 2020
  • Carta dei servizi
  • Patto educativo di corresponsabilità
  • Organi collegiali
    • Collegio dei docenti
  • Dipartimenti
  • Organo di Garanzia
  • Sicurezza
    • Materiale didattico
    • Servizio Prevenzione e Protezione
  • Le circolari dell'Istituto
  • - Le circolari d'Istituto su Bacheca
  • Dove siamo
  • Storia dell'Istituto
  • Vita scolastica
  • Documenti del 15 maggio
  • Piano per il rischio corruttivo
  • Archivio pagine web dell'Istituto

Uffici

  • Segreteria Amministrativa
  • Segreteria Didattica
  • Segreteria del Personale
  • Ufficio Tecnico
  • Ufficio Patrimonio
  • Accesso civico
  • Modulistica Professori e ATA
  • Elenco Moduli MAD On-Line

Pubblicità legale

  • Albo Pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Normativa PA
  • Elenco siti tematici
  • Privacy
  • Obiettivi di Accessibilità
  • Accesso agli Atti
  • Codice Disciplinare

Risorse

  • Referenti di Area e Laboratorio
  • Ambiente e-learning
  • Video di Istituto
  • Archivio Video di Istituto
  • Vita scolastica: tutte le news
  • Libri di Testo
  • Rendicontazione docenti e ATA
  • Modulistica Genitori

Comunicazioni

  • Vita scolastica
  • Celtor - Rivista di Istituto -

  • Sei qui:  
  • Home

In evidenza

  • 🔴🔴🔴 Gara nazionale "Industria e Artigianato per il Made in Italy - Declinazione Meccanica"
  • 🔴🔴🔴 Conferma iscrizioni classi intermedie a.s. 2023.2024
  • 🔴🔴🔴 Iscrizioni on line future classi prime per l’anno scolastico 2023/2024
  • 🔴🔴🔴 Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d’istruzione secondaria di 2° grado a.s. 2022/2023 – termine e modalità di presentazione della domanda di partecipazione.

Area pubblica

  • Video commemorativo per il giorno della memoria
  • SPORTELLO DI ASCOLTO – CIC a. s. 2022-2023
  • Modulo richiesta di ingresso posticipato/uscita anticipata

Gli studenti dell'Istituto Cellini al Teatro Puccini di Firenze.

  • Stampa
  • Email
Pubblicato: 19 Dicembre 2019
Ultima modifica: 28 Giugno 2021

Le classi 2AT, 3TE/TI, 4TE1beatles/TI  dell'Istituto Cellini di Firenze, accompagnate dai docenti: Bonari, Ferraro, Gori, Rufini, Sannino, Sarocchi, Tobia e Valente, si sono recate al Teatro Puccini per assistere allo spettacolo in lingua originale "Yellow submarine" che narra l'origine e le tappe principali del successo del gruppo inglese The Beatles.“The Beatles: Yellow submarine tour” è uno spettacolo celebrativo della band dei “The Fab Four” di Liverpool. Si racconta la storia di un gruppo nato nel 1957 durante una festa parrocchiale e diventato poi un mito tra gli anni ’60 e ’70, tanto da essere considerato un fenomeno di comunicazione di massa di proporzioni globali e l’emblema della musica contemporanea. A distanza di vari decenni dal loro scioglimento ufficiale i Beatles contano ancora un enorme seguito.  Gli anni di maggior successo furono dal 1963 al 1967 con importanti tournée internazionali. In quegli anni i Beatles si fecero notare sia per la loro musica  sia per il loro look originale e avanguardista, che influenzò la moda di quell’epoca.Le canzoni più famose di tutti i tempi fanno da colonna sonora a uno  spaccato degli anni ’60 attraverso la vita dei più famosi artisti di quel tempo, i “Beatles”, che hanno fatto e fanno impazzire ancora oggi migliaia di adolescenti.

All'Istituto Cellini di Firenze cerimonia di inaugurazione di un nuovo Laboratorio di Meccanica intitolato a Mauro Pelatti

  • Stampa
  • Email
Pubblicato: 18 Dicembre 2019
Ultima modifica: 28 Giugno 2021

pelatti1 In data 16 dicembre 2019, nel plesso B dell’Istituto Benvenuto Cellini di Firenze si è tenuta la cerimonia di inaugurazione di un nuovo Laboratorio di Meccanica intitolato a Mauro Pelatti, un ex studente della nostra scuola oggi in pensione, il quale ha deciso di donare al nostro Istituto degli importanti macchinari provenienti dalla sua azienda. Un segno di riconoscenza nei confronti della scuola frequentata quando era ancora adolescente e alla quale ha detto di sentirsi debitore per quanto ha imparato e realizzato nel corso del tempo, in particolare in relazione al disegno tecnico e alla meccanica. All'evento erano presenti, oltre al Sig. Pelatti e i suoi ex soci, il provveditore dott. Roberto Curtolo, il preside prof. Gianni Camici, il vicepreside prof. Antonio Corrado e numerosi docenti e studenti, compresi alcuni redattori del giornale scolastico che hanno potuto rivolgergli domande sulle sue passate esperienze lavorative e di vita al fine di realizzare un articolo che sarà possibile leggere nel prossimo numero del Celtor.

L'Istituto Cellini di Firenze forma le professionalità più richieste dal mondo del lavoro.

  • Stampa
  • Email
Pubblicato: 11 Dicembre 2019
Ultima modifica: 28 Giugno 2021

previsionijpgDa molti anni il lavoro di formazione tecnica e professionale che si svolge all'Istituto Tecnico e Professionale Cellini Tornabuoni di Firenze permette ai nostri diplomati l'ingresso nel mondo del lavoro. La storicità dei nostri indirizzi di Telecomunicazioni per la costruzione e manutenzione di reti internet ed  Elettronica per l'automazione e la robotica da un lato e di Moda, Meccatronica, Elettrotecnica e Impianti elettrici  e Grafica dall'altro,  permette ai ragazzi che si iscrivono e conseguono un diploma, di ottenere oggi risultati anche maggiori che in passato, date le mutate prospettive del mercato del lavoro. Sono infatti 1,6 milioni i contratti destinati ai diplomati nei prossimi anni. Lo ha rilevato Unioncamere nell’approfondimento tematico del Sistema informativo Excelsior, realizzato in collaborazione con ANPAL. Tra i diplomi più richiesti dalle imprese spiccano quelli a indirizzo amministrativo, finanziario e marketing, seguiti dall’indirizzo meccanico e meccatronico, dal settore turistico ed enogastronomico, dall’elettronica ed elettrotecnica e dall’informatica e telecomunicazioni. Tra le professioni di sbocco per i diplomati, il 51,8% dei disegnatori industriali è difficile da reperire; difficoltà anche superiori si registrano per i tecnici elettronici (57,7%) e per gli elettrotecnici (71,5%).

L’istituto CELLINI presente a Job&Orienta con la Rete TAM

  • Stampa
  • Email
Pubblicato: 10 Dicembre 2019
Ultima modifica: 28 Giugno 2021

tamLa  Rete TAM (Tessile, Abbigliamento e Moda), progetto di formazione promosso da SMI-Sistema Moda Italia e  costitutita presso il MIUR il 24 gennaio 2019,  raggruppa  50 scuole tecniche-professionali che hanno aderito alla piattaforma creata per mettere in collegamento formazione e imprese e rispondere alle nuove esigenze formative dell’industria 4.0. L'Istituto Cellini di Firenze è stato presente con il dirigente ed una delegazione di studenti a  JOB&Orienta 2019, la più importante manifestazione italiana dedicata a scuola, orientamento, formazione e lavoro che si è tenuta a Verona il 28-30 novembre 2019 presso la  Fiera di Verona. Gli istituti tecnici e professionali dell’area moda si trovano ad affrontare oggi, tra le altre, due sfide: attirare l’attenzione e l’interesse degli studenti e delle famiglie in uscita dal primo ciclo di istruzione, così da avere un numero di iscritti soddisfacente rispetto alle richieste di lavoro previste per i prossimi anni (50.000 circa, secondo le previsioni più verosimili, nel prossimo quinquennio), e mantenere vivo l’entusiasmo degli studenti che frequentano questi indirizzi, a fronte dell’immagine spesso diffusa dai media di un settore produttivo in crisi, di cui ragazzi e famiglie ignorano in realtà la ricchezza di profili, prospettive aperte, possibilità di impiego.

Le classi VTI e VTE  dell'Istituto Cellini di Firenze in visita didattica presso l'azienda SEBIA ITALIA

  • Stampa
  • Email
Pubblicato: 06 Dicembre 2019
Ultima modifica: 28 Giugno 2021

sebia

Mercoledì 4 Dicembre, gli studenti delle classi VTI e VTE  dell'Istituto Cellini di Firenze hanno compiuto una visita didattica presso l'azienda SEBIA ITALIA. Gli alunni effettuano un percorso formativo-informativo partecipando al progetto Food4minds, l'iniziativa di Manageritalia volta a migliorare la sinergia scuola/mondo del lavoro per aiutare gli studenti a sviluppare le competenze più vicine a quelle che mercato e aziende chiedono oggi e domani.  

Sebia è leader mondiale nella separazione delle proteine ​​grazie all'ausilio di strumenti innovativi (l'elettroforesi su gel d'agarosio, una tecnologia solida ed  efficace per la separazione delle proteine), soluzioni studiate per soddisfare le esigenze di laboratori diagnostici che operano in diversi settori (oncologia, diabete, disordini emoglobinici... ). Una rete capillare, presente nel nostro paese e in molti altri, garantisce la specifica assistenza alle aziende sanitarie che si occupano di diagnostica.

I rappresentanti  degli studenti delle classi IV e V dell'Istituto Cellini di Firenze alla Fiera Toscana del Lavoro 

  • Stampa
  • Email
Pubblicato: 05 Dicembre 2019
Ultima modifica: 28 Giugno 2021

 

Il 5 dicembre 2giovanisi19019 alla Fortezza da Basso, Firenze, i rappresentanti  degli studenti delle classi IV e V dell'Istituto Cellini di Firenze hanno partecipato alla prima edizione della
Fiera Toscana del Lavoro - "La Regione Toscana mette l'impiego al centro" organizzata da Regione Toscana e ARTI  - Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego.

Durante la mattinata incontri tenuti da esperti di orientamento e di selezione del personale hanno fornito agli studenti strumenti e metodi pratici per attivarsi nella ricerca del lavoro, simulazione di colloqui, tecniche di recruitment utilizzate dalle imprese, nonché conoscere le opportunità e i servizi che Regione Toscana, anche nell’ambito della rete regionale dei CPI, mette a disposizione.

Attività laboratoriali per studenti del terzo anno delle Scuole Secondarie di Primo Grado della Provincia di Firenze

  • Stampa
  • Email
Pubblicato: 01 Dicembre 2019
Ultima modifica: 28 Giugno 2021
Cantini191Nell’ambito delle attività di Orientamento e in particolare per gli Indirizzi Informatica e Telecomunicazione ed Elettronica – Robotica e Automazione, l’Istituto Cellini di Firenze propone per gli studenti del terzo anno delle Scuole Secondarie di Primo Grado del territorio fiorentino un laboratorio di “Robotica” tenuto dalla prof.ssa Ilaria Cantini. Tale laboratorio si svolgerà presso la sede in via Masaccio 8 a Firenze nei giorni 19 novembre 2019 e 10 dicembre 2019 dalle ore 15:30 alle ore 17:00. In questi incontri gli studenti prenderanno parte ad attività laboratoriali con alunni dell’Istituto e potranno iniziare e rendersi partecipi alla progettazione robotica e stampa in 3D di progetti in corso. 
 
Per consentire l’organizzazione di questa iniziativa si richiede una prenotazione inviando una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. all’attenzione della prof.ssa Cantini, specificando i nominativi degli studenti interessati e la data scelta. Sarà confermata l’adesione ricevendo risposta da parte della prof.ssa Cantini.

L'Istituto Cellini partecipa al “Giardino delle Imprese”

  • Stampa
  • Email
Pubblicato: 26 Settembre 2019
Ultima modifica: 28 Giugno 2021

giardino3

L'Istituto Cellini partecipa al “Giardino delle Imprese” Venerdì 13 Settembre presso l’auditorium della Cassa di Risparmio di Firenze le alunne Bassi Bianca e La Rocca Sarà May della classe 4M, sono state premiate nell’ambito del progetto gratuito di alta formazione “Il Giardino delle Imprese” - libera la tua creatività sul tema della sostenibilità ambientale-giunto alla sua seconda edizione. Il progetto a cui hanno aderito varie scuole superiori della Provincia di Firenze, promuove le competenze imprenditoriali necessarie per inventarsi il proprio futuro e favorire la dimensione pratica degli apprendimenti.

L’iniziativa è promossa e sostenuta dalla Fondazione CR Firenze e da Fondazione Golinelli, in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design (IED Firenze) e l’ USR per la Toscana.  Guarda il video della premiazione

Pagina 7 di 7

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Avanti
  • Fine

Risorse aggiuntive

Banner PNRR

amne trasparente small

pretorio

accesso civico

Banner Perla PA

Argo Famiglia

Icona didUP2

Manuale didUP

Icona Scuolanext

Personale Web3

Banner Autismo2

Banner CIC

Icona Professionali2

banner iscrizioniOnline 17 18

mad

Icona TIC

Icona 365

banner pon 2014-2020

Icona AGID

FIBRA1 copia

orientamento banner

ALTERNANZAFINEbanner

 

prestazioni

mita

vita banner

 ANIMAT DIGITALE

monitor miur

SOS Abusi Online

Teams.jpg

Copertina Celtor


Ultime notizie USR TOSCANA

31 Marzo 2023

  • Decreto recante la ripartizione tra le Istituzioni scolastiche statali delle risorse da destinare a spese per l'acquisto di beni e servizi, in relazione all'avvio dell'anno scolastico 2021/2022, per finalità connesse all’esigenza di contenere il rischio epidemiologico da COVID-19.
  • Immissioni in ruolo a.s. 2021/22 – Contingente facoltà assunzionali destinabile alle assunzioni a tempo determinato (GPS) di cui all’art. 59 c. 4 del D.L. 73/2021

Salta a inizio pagina

Piè di pagina

Indirizzo Sede Legale

logo Repubblica Italiana
ISTITUTO DI iSTRUZIONE SUPERIORE

"I.I.S. Benvenuto Cellini"
Via Masaccio, 8 
50136 Firenze

Telefono: 
 
Tel :  055 2476833
Fax: 055 2478997

Coordinate Bancarie

Conto Corrente Bancario (C.C.B.) intestato a IIS Benvenuto Cellini - Firenze

presso Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, Fil.FIRENZE GRAMSCI, Viale Gramsci 34, 50132 Firenze
IBAN: IT 89 C 08425 02804 000031126766
BIC/SWIFT: CRACIT33

 

Indirizzi e-mail

E-mail ufficiale: fiis00600x@istruzione.it

Posta Elettronica certificata:  fiis00600x@pec.istruzione.it

Pagamenti tra Enti Pubblici

girofondi su contabilità speciale n.311920 presso Banca d'Italia - Tesoreria Provinciale dello Stato - Sezione di Firenze

Codice Univoco Ufficio (fatturazione elettronica): UFIDFI

 

Codici istituzionali

Codici

  • Codice Meccanografico (C.M.): FIIS00600X
  • Codice Fiscale (C.F.): 94076400483
  • Crediti
  • Note Legali
  • Privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Cookie Policy
  • Segreteria Amministrativa
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo online
  • Credits
  • Mappa del sito