Primo premio per la poesia "Antica Parigi" di Elena Pecchioli - Classe II M - al concorso letterario "In punta d'inchiostro" 2022-2023.
Vittoria al concorso “è di moda il mio futuro”
Il 23 maggio al teatro Montand di Monsummano si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso annuale organizzato da Confindustria Toscana Nord. L’obiettivo è creare un legame fra scuola e aziende. L’anno scorso la nostra scuola ha partecipato per la prima volta con la classe 5N, seguita dalla professoressa Maria Clelia Barone, conquistando il secondo posto. Quest’anno hanno partecipato le classi 3N e 3M, distinguendosi per bravura. Alcuni lavori di entrambe le classi, infatti, sono entrate fra le quindici finaliste conquistando, inoltre, il primo posto! Il nostro Istituto, sempre distinto nell’abito dell’abbigliamento, si sta affacciando in maniera prorompente anche nelle calzature. "
Una Nuova Vita
VIDEO “UNA NUOVA VITA “ del Progetto “Fashion & Books”
ll Progetto “Fashion & Books” è stato costituto da 2 diversi momenti :
1) Il riordino e la inventariazione -nel primo e secondo quadrimestre, in orario curricolare ed extracurricolare - dei circa 400 volumi della Collezione dei libri di Moda della Tornabuoni (Responsabile Progetto: Prof.ssa Valeria E. Russo, in collaborazione con la Prof.ssa Monica Meini e Prof.ssa Stefania Del Medico e il coinvolgimento delle classi 3 TMC, 2CT e 3L );
2) la creazione di un video intitolato “UNA NUOVA VITA”girato dalla prof.ssa Russo con la classe terza TMC Della durata di 15 minuti Le allieve e gli allievi, dopo aver terminato la stesura definitiva della sceneggiatura, hanno fatto le foto e l videoclip con Io smartphone con materiali audiovisuali inseriti poi nel video finale, a completamento delle riprese effettuate a scuola con videocamera professionale in dotazione deIl’ Istituto. Nel video hanno recitato le allieve della classe 3 TMC .
Celtor N°18
Lettrici e lettori, ecco finalmente il numero 18 del Celtor!
Questa volta la nostra rivista è dedicata alla creatività, ai talenti e alle passioni che ci accompagnano ogni giorno, ma anche alle atti-vità scolastiche che più ci sono piaciute, che ci hanno fatto rovistare nei meandri delle nostre menti e hanno reso quest’anno scolastico più piacevole, divertente e unico. Musica, cinema e fotografia, che gironzolano sempre nelle nostre teste e nelle quali ci imbattiamo quotidianamente, sono state le attività a cui abbiamo deciso di de-dicare spazio perché sono quelle che più stimolano la nostra creati-vità. Vi aspettano dunque tante pagine dedicate a questi argomenti, con approfondimenti e suggerimenti per voi.
Il numero si apre con una rassegna sulla Notte della moda, un even-to dedicato a uno degli indirizzi storici del nostro Istituto e durante il quale sono stati inaugurati i laboratori di pelletteria, che hanno arric-chito la nostra scuola di nuovi e importanti spazi. Successivamente incontrerete le pagine della mostra Fotografe!, che vi consigliamo caldamente di leggerle con attenzione e in particolare di considera-re i lavori di “Io + Gatto”.
Open Day - Corsi di istruzione per adulti.
Il giorno 24 Maggio 2023 dalle ore 18:00 alle ore 20:00 al Castello dell'Acciaiolo di Scandicci si svolgera un Open Day riservato ai CORSI DI ISTRUZIONE PER ADULTI.
Parteciperanno numerose scuole del territorio.
Gente di nessuno
Il 22 maggio 2023 ricorre il 150. anniversario della morte di Alessandro Manzoni : ecco il pluripremiato cortometraggio "manzoniano" 'Gente di nessuno' (2016)- Regia Prof.ssa Valeria E. Russo, girato con le allieve del Cellini-Tornabuoni nel 2016.
Uno dei capolavori della letteratura di tutti i tempi. Anzi no, una gran pizza, un libro noioso, illeggibile. Un testo giustamente obbligatorio, anzi no, un testo la cui lettura "andrebbe proibita nelle scuole... " stiamo naturalmente parlando ... dei PROMESSI SPOSI !
Per una volta abbiamo provato a riflettere a scuola su una delle (tante) cose che invece rendono i PROMESSI SPOSI un libro paradossalmente attualissimo : il fatto che sia un’opera in cui si parla (anche…) di “giustizia ingiusta”. Di diritti negati. Di diritti calpestati in modo brutale.
E abbiamo affrontato I PROMESSI SPOSI in modo ASSOLUTAMENTE NUOVO ponendoci questa domanda: cosa succederebbe se dovessimo applicare i principi enunciati nella “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani” del 1948 alle situazioni descritte in un testo scritto da Manzoni nel diciannovesimo secolo, ma ambientato nel Seicento ?
Stage Linguistico a Londra
Dopo due anni di pausa, a causa dell’emergenza covid 19, all’inizio di febbraio 2023 si è di nuovo svolto lo Stage Linguistico a Londra organizzato dalla professoressa Rosa Bellina.
Lo stage è durato otto giorni e ha coinvolto 32 studenti e studentesse delle classi quarte e quinte dell’istituto Cellini Tornabuoni, accompagnati dalla professoressa Rosa Bellina, Patrizia Citarella e Melissa Ciaramella. Il gruppo è partito dall’aeroporto di Pisa il giorno 11 febbraio, è rientrato il 18 febbraio e ha soggiornato in un ostello situato a quindici minuti a piedi dalla scuola che si trovava nel caratteristico quartiere di Covent Garden, zona centrale di Londra.
Gioielli realizzati dalla classe 2M
La classe 2M indirizzo moda con il Prof.re Firriolo docente ITP di laboratorio di chimica, dopo aver studiato teoricamente e svolto l'esercitazione pratica in laboratorio sui miscugli omogenei ed eterogenei tramite la tecnica della"cristallizzazione"; responsabile della formazione di un solido cristallino, di rocce minerarie, stalattiti, stalagmiti e salgemma in natura.
L'idea è stata quella di sfruttare questa tecnica per poterla utilizzare nel settore moda.
Gli alunni sono stati coinvolti nell'ideare e progettare dei gioielli e monili con l'uso dei Cristalli accostando forme e colori approcciandosi in modo divertente alla chimica.