Didattica a distanza all'Istituto Cellini di Firenze. Cosa abbiamo fatto ? Cosa stiamo facendo ? Cosa fanno i nostri ragazzi ?
Didattica a distanza all'Istituto Cellini di Firenze. Cosa abbiamo fatto ? Cosa stiamo facendo ? Cosa fanno i nostri ragazzi ?
Una video animazione, testimonianza dell' istituto Cellini di Firenze al tempo del Coronavirus. Un video dedicato con le esperienze, gli esempi, l'analisi dei dati operativi di didattica a distanza che arrivano ogni giorno alla scuola tramite i nostri report. Un modo per non perdere il contatto con le studentesse e gli studenti e raccontare la loro forza che è la nostra, per testimoniare lo sforzo di tutti i nostri docenti, di tutto il personale, per animare il racconto delle buone pratiche, per riunire le istituzioni scolastiche. E per dimostrare che il mondo della scuola, anche in un momento così difficile e imprevedibile, vuole andare avanti.
#LaScuolaNonSiFerma #telefonopulito #distantimauniti #statesani
Agli studenti, alle famiglie. L'importanza dell'attività didattica a distanza
La lettera del Dirigente agli studenti, alle famiglie. L'importanza dell'attività didattica a distanza. L'importanza di frequentare le lezioni.
Come sapete bene in questo difficile momento abbiamo dovuto cambiare il modo di fare lezione e passare ad una modalità a distanza che non avevamo precedentemente sperimentato e della quale avevamo ben poca esperienza. Invito gli studenti a fare tutto il possibile per partecipare alle attività didattica, collegandosi alle videolezioni, svolgendo i compiti assegnati e attenendosi il più possibile alle indicazioni fornite dai docenti. In questo periodo la scuola è on line e non partecipare alle lezioni è come non venire a scuola.
#telefonopulito
L'Istituto di Istruzione Superiore Benvenuto Cellini di Firenze, da anni ha un progetto di Service Learning declinato in vari modi ed essenzialmente al servizio delle scuola medie della nostra città per far svolgere agli studenti assistenza tecnico/informatica di base. In occasione dell'emergenza COVID19 il progetto è stato riorientato dagli insegnanti della scuola alla ideazione e produzione di un volantino destinato a tutti gli studenti italiani per avvisarli di avere sempre il #telefonopulito. In particolare per ricordare che lo smartphone va igienizzato spesso in quanto pieno di ogni genere di agenti infettivi e l'ordine delle operazioni: prima pulisci il telefono e poi le mani. La campagna di comunicazione, iniziata in presenza è stata ultimata in questi giorni in modalità on-line dagli studenti dell'indirizzo grafico coordinati dalle loro professoresse e ora è avviata dagli stessi ragazzi sui social: #telefonopulito. Contribuisci anche tu: diffondi il volantino sui tuoi social con #telefonopulito #coronavirus #cleanphone #telefonipastër #téléphonepropre #telefoncurat #teléfonolimpio #sauberestelefon #干净的电话 #καθαρότηλέφωνο #فتاه فيظن Scarica il volantino e condividilo. Scarica il volantino grande PDF
Operazioni di base per utilizzare Team per la didattica a distanza
All' Istituto Cellini di Firenze si fa lezione con Team
All' Istituto Cellini di Firenze è attiva la piattaforma Team per permettere a tutti gli studenti di partecipare alle attività scolastiche da casa. Accedendo alla piattaforma Office365 (https://www.office.com/) con il nome utente e la password che lo studente ha ricevuto dalla scuola sul Ragistro elettronico nelle comunicazioni personali, troviamo tra le applicazioni anche Team, che puo essere eventualmente scaricata sul cellulare. Appena accedi, cerca la tua classe e inizia ad esplorare le "aule" di questi nuovo "ambiente scolastico". Buona visita a questa nuova scuola virtuale! Abbiate pazienza e disciplina, questo ambiente è nuovo per tutti noi ma presto ci diventerà famigliare e comodo. Nessun regolamento per ora vi impedisce di chiaccherare tra di voi con altre applicazioni mentre siete su Team durante una lezione, mentre invece è utile scambiare consigli e "suggerimenti" con i tuoi compagni per capire i nuovi comportamenti prima e dopo le attività della classe. Qui ci sono le istruzioni da leggere prima e durante l'uso di Team.
Suggerimenti per lo studio personale da casa
In questi giorni in cui cominciamo a seguire le attività scolastiche on-line a partire dal nostro registro elettronico, ci resta molto tempo libero. Dedichiamolo anche alla lettura di qualche libro e, se proprio non ci riesce, possiamo anche seguire Rai Cultura che ora ha arricchito i palinsesti di Rai5 e Rai Storia. Tanto per fare un esempio, ogni giorno, alle 15.00 arriva «Viva la Storia»: 24 puntate costruite con e per gli studenti, dalle elementari ai licei. Un programma fatto di domande e risposte su un tema principale, con l’aiuto di storici ed esperti: dall’alimentazione all’istruzione, dai mezzi di trasporto alla medicina, dalla comunicazione all’arte. Inoltre, sul sito della Rai c’è una quantità di materiale didattico utile, agile e interessante. Scegliete liberamente qualche argomento di vostro interesse, guardate e approfondite per conto vostro. Buona visione, state a casa e state sani!
L' Istituto Tecnico Cellini di Firenze ha partecipato alla gara First Lego League presso la facoltà di Ingegneria di Firenze
Per il terzo anno consecutivo, su iniziativa della Scuola di Ingegneria, dei Dipartimenti di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA), di Ingegneria dell’Informazione (DINFO) e di Ingegneria Industriale (DIEF), con il supporto del servizio di Orientamento in ingresso, si disputa presso l’Università di Firenze la selezione interregionale della FIRST® LEGO®. Il Biennio del Istituto Tecnico Cellini di Firenze ha partecipato il 16 febbraio alla gara First Lego League presso la facoltà di Ingegneria di Firenze, gli alunni hanno realizzato e programmato un robot per il superamento delle missioni preparate da una giuria tecnica. Si sono dimostrati uniti e con un forte spirito di squadra ricevendo voti alti per il raggiungimento dei Core Value previsti dalla gara.È stata premiata la loro idea, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU per la sostenibilità ambientale, di consegnare un codice a barre ai turisti che vengono a visitare Firenze per poter accedere ai cestini con chiave e premiare i cittadini “che differenziano correttamente” con degli sconti o dei buoni. Automatizzare i cassonetti di raccolta interrati, robot per la pulizia della città. Senza considerare l’interesse nei confronti dell’idea delle posate commestibili....
JOB & Orienta - Digital Edition
JOB & Orienta Digital Edition vi aspetta da mercoledì 25 a venerdì 27 novembre! Tre giornate di eventi online (dalle ore 9 alle ore 18), per una proposta ampia e articolata, e una rassegna virtuale di espositori da conoscere e incontrare.