Eduscopio 2020-21
Online dal 12 novembre la nuova edizione 2020 di Eduscopio.it, con i dati aggiornati sulle scuole superiori che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma. Il portale - nato nel 2014 e gratuito - si propone di aiutare gli studenti e le loro famiglie nel momento della scelta della scuola dopo la terza media. Per la nuova edizione di Eduscopio, il gruppo di lavoro della Fondazione Agnelli, coordinato da Martino Bernardi, ha analizzato i dati di circa 1.275.000 diplomati italiani in tre successivi anni scolastici (anni scolastici 2014/15, 2015/16, 2016/17) in circa 7.400 indirizzi di studio nelle scuole secondarie di II grado statali e paritarie.
PMI DAY 2020 – CONFINDUSTRIA Firenze L’istituto Cellini incontra l’azienda “METALLINEA s.r.l.”
In questo momento di particolare difficoltà per il paese, c’è il rischio di penalizzare il percorso formativo di alcune generazioni di studendi. La scuola sta facendo di tutto per scongiurarlo contiunuando a garantire il diritto all’istruzione; si impegna quotidianamente nella prosecuzione dei vari percorsi formativi che consentiranno agli studenti di acquisire le competenze necessarie per poter affrontare in un maniera efficace il loro percorso di vita.
Nell’ambito del PMI Day 2020 – Confindustria FI, gli studenti delle classi 5A indirizzo Meccanica e 5M indirizzo Moda dell’Istituto B.Cellini di Firenze, hanno partecipato ad un incontro online con un’azienda del nostro territorio, la METALLINEA s.r.l. Nel corso dell’incontro sono state esposte le peculiarità del settore di produzione dell’azienda (componentistica per la moda- calzature) anche con il supporto di brevi video. Gli studenti hanno interagito rivolgendo interressanti quesiti all’AD dell’azienda.
Informazioni per l'orientamento in uscita dall'Istituto Cellini di Firenze
#LASCUOLANONSIFERMA #ORIENTARESIDEVE Consapevoli della complessità e delle rilevanti difficoltà che caratterizzano anche la scuola nell'attuale momento storico, il nostro Istituto ritiene importante continuare con modalità diverse l’attività di Orientamento in Uscita. Si prosegue il lavoro intrapreso con l'obiettivo di migliorarlo, attraverso relazioni col territorio e lo sviluppo di competenze specialistiche, offrendo alle studentesse e agli studenti ed in modo particolare ai diplomandi, la possibilità di conoscere le opportunità formative e occupazionali dopo il diploma. Stiamo realizzando le nostre attività grazie al supporto della Piattaforma M.TEAMS che consente di contattare direttamente gli studenti, condividendo il materiale in forma digitale e le comunicazioni di altri enti (UNIFI, ITS Regione Toscana, USR Toscana), istituti ed aziende. Attraverso l’utilizzo dei canali didattici attivi in TEAMS, si possono ospitare ed organizzare eventi di orientamento che prevedono la presenza di professionisti orientatori di Scuole di formazione post diploma o di APL.
L'Istituto Cellini di Firenze ha partecipato a food4minds.
Prima della chiusura conseguente alla pandemia, l'Istituto Cellini di Firenze aveva partecipato a food4minds un innovativo progetto formativo con gli studenti delle classi del tecnico 5TE e 5TI. Nel primo incontro Fabrizio Magi, HR Manager di Sebia srl, ha descritto l’attività, il mercato di riferimento dell’azienda, quali competenze e skills ricerca l’azienda e con quali strumenti e percorsi di selezione (soft skill e domande tipiche di un colloquio), il ruolo della funzione HR. Il secondo incontro, tenuto da un’esperta di job placement, Chiara Franci di Gi Group ha avuto un focus sul tema del mercato del lavoro, in particolare sono stati simulati dei colloqui ed è stato descritto come compilare un curriculum vitae e una lettera di presentazione. Inoltre sono stati analizzati i metodi all’uso dei social per trovare lavoro. Nel terzo incontro gli alunni sono stati accompagnati alla Sebia srl per una visita in azienda. E’ stata presentata l’attività dell’azienda dal punto di vista tecnico/operativo; è stato visitato il laboratorio di assistenza e manutenzione; è stato infine fatto un focus sulle procedure di sicurezza applicate sul campo. Il quarto incontro ha avuto un taglio più propriamente tecnico;
L'Esercito Italiano, per l'Istituto Cellini di Firenze, continua le consegne di PC agli studenti.
Anche ieri, non appena ricevuti gli ordini di notebook e tablet, il Prof. Antonio Corrado ha provveduto ad affidarli ai militari per le consegne presso le abitazioni degli studenti. L'Esercito Italiano per interessamento dell'IGM e del Reparto Comando e Comando della Divisione Vittorio Veneto, che ringraziamo, hanno dato la loro pronta disponibilità ad effettuare con la massima urgenza le consegne nell’area fiorentina (nei comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio e Calenzano), agli studenti destinatari.I computer consegnati, ( complessivamente 9 PC, 25 notebook e 17 tablet ) sono stati preparati dai tecnici dell’istituto e sono stati destinati in prestito. In parte sono stati affidati agli studenti delle classi quinte che, non avendo a disposizione strumentazioni adeguate per svolgere la didattica a distanza, si trovano in grosse difficoltà soprattutto in vista della scadenza dell’esame di stato ed in parte agli alunni che sulla base degli indicatori socio-economici stanno incontrando maggiori difficoltà nello studio a distanza. L'obiettivo è quello di garantire a tutti, in questo momento di difficoltà, la possibilità di accedere alla didattica a distanza.
Didattica a distanza: l'opinione in diretta e senza filtri di alcune studentesse dell'Istituto Cellini di Firenze.
Durante le vacanze pasquali, gli studenti delle classi II E e II F dell'Istituto Cellini di Firenze, Indirizzo Cultura e Spettacolo, hanno prodotto una loro riflessione sulla didattica a distanza. Il compito è stato dato senza preventivo intervento dei docenti, con piena libertà di analisi e di giudizio da parte dei ragazzi. L'assegnazione prevedeva solo il tema delle lezioni online da sviluppare nell'ottica del loro contenuto e format. Era poi mandatoria la restituzione del lavoro sotto forma di slides con Prezi o altri strumenti, per svilupparne anche le relative abilità.Tra tutti i lavori prodotti ne sono stati selezionati sei dagli stessi studenti. Gli alunni della II E hanno scelto i 3 finalisti della II C e viceversa. I nomi degli studenti finalisti sono: Dalope Keshannah Jaurigue, Innocenti Greta e Virgili Matilde per la IIE e Chiavacci Anita, Hoti Florenta e Hu Sabrina per la IIF.
l'Istituto Cellini di Firenze è presente al programma RAI Scuola@CasaMaturità
Dal 27 aprile il canale RaiScuola@CasaMaturità si arricchirà di una novità dedicata agli studenti che affronteranno l’Esame di Stato: alle 10 e alle 15, tutti i giorni due lezioni di 30 minuti tenute da docenti universitari, Accademici della Crusca e Accademici dei Lincei per aiutare gli studenti ad affrontare l'esame di stato. Gli argomenti di queste lezioni sono proposti da insegnanti degli istituti secondari di secondo grado con una lunga esperienza di membri interni nelle commissioni di esame. I docenti delle lezioni, ognuno di loro un’autorità nella propria disciplina, analizzeranno l’argomento della lezione seguendo un percorso di domande e risposte che simula e ripercorre l’esperienza della prova orale di esame, anche tenendo conto delle particolari caratteristiche che essa avrà quest’anno. l'Istituto Cellini di Firenze ha accettato di partecipare con 5 videolezioni svolte da docenti dell'istituto su argomenti di materie di indirizzo delle classi quinte professionali. I docenti dell'Istituto Cellini di Firenze si prenderanno carico delle lezioni relative agli indirizzi: Manutenzione e Assistenza Tecnica, Produzioni industriali e artigianali e Produzioni tessili Sartoriali.
Il programma #TUTTOMERITOMIO per valorizzare il potenziale ed il merito delle giovani generazioni del territorio
L'istituto Cellini di Firenze comunica che collabora con il programma #TUTTOMERITOMIO teso a valorizzare il potenziale ed il merito delle giovani generazioni del territorio con 140 borse di studio che vanno dai 3.000 agli 11.600 euro. La Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo, con l’Università degli Studi di Firenze, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e la collaborazione di Fondazione Golinelli danno le borse agli studenti delle classi terze e ai diplomati di quest'anno. I requisiti per partecipare sono in sintesi la residenza nella Città Metropolitana di Firenze, un determinato reddito ISEE e una media scolastica del 7,5 conseguita nell’A.S. 2018-2019 confermata successivamente dalla media dell’A.S. 2019-2020 o un voto conseguito agli esami di stato non inferiore a 80/100. Leggi qui la spiegazione e qui il bando completo.