Come richiedere lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
CHI PUÒ RICHIEDERE LO SPID
SPID può essere richiesto da tutti i cittadini italiani o comunque in possesso di una carta d’identità e di un codice fiscale italiani in corso di validità, che siano maggiorenni, residenti in Italia o all’estero.
COME RICHIEDERE LO SPID
Per richiedere SPID è necessario scegliere un Identity Provider (fornitore di Identità Digitale) fra quelli accreditati dall’AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, e registrarsi sul sito dello stesso. La procedura di registrazione prevede 3 passaggi:
Accesso al Registro elettronico ARGO didUP Famiglia
Si comunica che è attivo da oggi l’accesso al registro elettronico per i genitori tramite SPID (come previsto dal Decreto Legge sulla “Transizione Digitale”).
Per accedere al registro è sufficiente inserire il codice scuola SG19313 e utilizzare lo SPID a propria disposizione.
Il registro è raggiungibile da sito web https://www.argofamiglia.it o in alternativa è possibile scaricare l’applicazione didUP – Famiglia sia per dispositivi Android che dispositivi Apple.
I genitori che rilevassero problematiche di accesso sono pregati di segnalarlo alla Segreteria Didattica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Muoversi dentro la scuola
- Ingressi e percorsi da utilizzare all'interno dell'Istituto.
- Ubicazione delle classi
- Uscite di emergenza
- Indicazioni su come raggiungere la Scuola
- La succursale di Via Bruni
Piano della Ricreazione 11 ottobre 2021
Contenuto della presentazione
Piano ricreazione (per classi)
Modalità di svolgimento (per aula)
Mappe delle zone (interne ed esterne)
Tabelle con orario di inizio (durata 15 min) e aula di riferimento (per giorno) Aule e zone da utilizzare in funzione dell’aula/laboratorio.
Descrizione delle zone interne (corridoi) e esterne (cortili) utilizzabili
Orario e modalit di effettuazione della ricreazione 11 ottobre
Prime istruzioni e principali indicazioni per la ripresa delle lezioni in presenza
Orario delle lezioni dal 15 al 18 settembre 2021:Orario delle lezioni dal 15 al 18 settembre 2021:La prima settimana.
Orario provvisorio: 8-8.30 fino alle ore 14.00.
Accoglienza delle classi prime: Primo giorno di lezione le classiprime entreranno alle ore 9 o 9.30 per l’accoglienza degli studenti.
Celtor N°15
Ecco a voi il Celtor n° 15, la Rivista degli studenti per gli studenti. Si tratta di un’edizione molto speciale, vi racconterà infatti tutto ciò che i ragazzi del Cellini Tornabuoni hanno provato, sognato e sperimentato nel periodo più assurdo e difficile della storia: i due anni della pandemia del Covid 19, che ha così fortemente condizionato la vita scolastica e quella dei cittadini di tutto il mondo.
Durante le riunioni di redazione, che si sono svolte tutte su Teams, sono stati selezionati pensieri, poesie, lettere, calligrammi, storie, disegni e molto altro realizzati dagli studenti.
Tra le quattro mura di casa non è stato facile. In “confortevoli gabbie” i ragazzi sono rimasti intrappolati per momenti lunghi e interminabili di noia, che li hanno costretti a riflettere e a dare un significato nuovo alla libertà perduta, così come alla spensierata routine “pre-Covid”.
Per abbattere le distanze è stato raccolto tanto materiale da condividere, non solo libri, ma anche videogiochi, fumetti, oppure serie TV, tra le più amate dagli studenti.
L’Istituto Cellini incontra le scuole medie della Toscana
In qualità di capofila nazionale del Progetto FIBRA II Edizione per le misure di sistema per il supporto e l’accompagnamento agli istituti professionali per l’attuazione del Dlgs.61/2017 (Nuova riforma degli Istituti Professionali), il 17 Dicembre 2020 si è svolto il seminario di formazione, rivolto agli orientatori delle Scuole di Primo Grado della Regione Toscana, dal titolo “I Nuovi Professionali: una scelta per il futuro”.
Il seminario, patrocinato dall’USR Toscana, ha visto la partecipazione del DS Gianni Camici e dei docenti formatori prof.Antonio Corrado (IIS B.Cellini) e prof.ssa Luciana Della Vecchia (IPSIA Bernardi, Padova) che hanno illustrato e presentato gli aspetti salienti e le principali novità della riforma e evidenziato il grosso fabbisogno di figure tecniche e professionali nei settori produttivi italiani. A chiusura del momento formativo diversi ex studenti dell’istituto hanno fornito piccole testimonianze del loro percorso una volta terminati gli studi nel ns istituto e dell’utilità di quanto studiato per la loro attuale situazione lavorativa e/o di studio (studentessa ITS Mita, ex studente in partenza con un proprio brand moda bimbo, un disegnatore industriale di mezzi ferroviari, un dipendente del settore meccanico della General Elettric (ex Nuovo Pignone), un operatore alle macchine CNC nella stessa ditta in cui svolse lo stage/tirocinio durante gli anni scolastici).
La Nuova Istruzione Professionale "Prof. Antonio Corrado"
Tirando le fila: breve sintesi sull’orientamento ”Prof.ssa Luciana Della Vecchia"
JobbandoOnTheGo
Gli alunni delle classi 4TI - 4TM, accompagnati dai loro docenti, hanno partecipato in data 16/12/20 al JobbandoOnTheGo -AGENZIE PER IL LAVORO E TECNICHE DI SELEZIONE. Nel corso dell'incontro gli studenti hanno appreso cosa sono le Agenzie per il lavoro -APL., sono state illustrate le tecniche di selezione con cui l’agenzia agisce (colloqui individuali e di gruppo, la differenza tra hard skills e soft skills). Le APL infatti lavorano tantissimo coinvolgendo giovani lavoratori per cui potrebbe essere davvero utile per gli studenti avere consapevolezza anche “giuridica” rispetto al contratto di somministrazione e più in generale rispetto ai contratti di lavoro generalmente dedicati ed offerti ai giovani. Alla fine sono stati descritti TOOLS pratici ed operativi di GAMIFICATION e gli studenti hanno partecipato ad un gioco-test sui principali argomenti trattati