Vita scolastica: archivo news
Perfezionamento delle iscrizioni per l'anno scolastico 2020-2021
La segreteria dell'Istituto Cellini resterà aperta su appuntamento telefonico al numero 0552476833, dal giorno 25/06/2020 al giorno 07/07/2020 per il perfezionamento delle iscrizioni per l'anno scolastico 2020-2021. In allegato la modulistica necessaria da compilare e consegnare presso la nostra segreteria.
I nostri contatti
Orario delle lezioni e modalità dell’attività didattica news del 22/03/2020
Agli studenti, alle famiglie, ai docenti : orario delle lezioni e modalità dell’attività didattica. Facendo seguito alle precedenti comunicazioni e a quanto emerso dalle riunioni dei consigli di classe il Dirigente Gianni Camici ricorda che l’orario definitivo delle lezioni è in vigore anche per la didattica a distanza. Si deve però osservare che in questa fase sono svolte attività didattiche a distanza sia “in diretta” (videoconferenze, chat di classe in diretta, compiti in classe, ecc..), che in differita (compiti assegnati da svolgere, lettura e visione di materiali, ecc..). Le attività “in diretta” richiedono perciò la contemporanea attività e presenza in rete de i docenti e degli alunni secondo quanto previsto dall’orario. 1. gli studenti sono tenuti ad essere presenti alle attività “in diretta,” salvo comprovati motivi; 2. i docenti sono invitati a programmare le attività “in diretta” con almeno 24 ore di anticipo, in modo che gli alunni ne siano informati; 3. i docenti in compresenza sono di norma presenti alle attività “in diretta;” sono comunque possibili attività che prevedano la suddivisione della classe in gruppi utilizzando due canali e specificando bene agli studenti a quale gruppo debbano partecipare; 4. le assenze degli studenti alle attività didattiche “in diretta” saranno annotate sul registro; segue...
L'Istituto Cellini di Firenze risponde all'appello alle aziende Toscane: “Prestate alla Regione le vostre mascherine”
L'Istituto Cellini di Firenze ha risposto all'appello alle aziende Toscane: “Prestate alla Regione le vostre mascherine”. L'appello del presidente Rossi per un ‘prestito di solidarietà’ alle aziende che usano, per i loro processi, mascherine con filtro FFP2 e FFP3 (quelle con maggior fattore di protezione) e i cui stabilimenti in questo momento sono magari chiusi. “Prestate i dispositivi che avete in magazzino al Servizio sanitario nazionale - propone Rossi - e quando gli approvvigionamenti saranno più costanti la Regione provvederà a restituire questo prestito”.Le aziende a cui si rivolge riguardano più settori, come ad esempio quello orafo o che ha a che fare con cromature galvaniche. L’appello e l’invito a sottoscrivere un patto è contenuto in un manifesto predisposto in queste ore e già on line. Il nostro istituto che disponeva ancora di qualche piccola scorta di mascherine FFP2 e FFP3 per i suoi laboratori tecnici e per le sue operazioni di ordinario e straordinario funzionamento, ha pensato bene di rispondere all'appello e di "prestarle" alle autorità sanitarie della Regione.
#statesani #telefonopulito #lascuolanonsiferma
Pubblicazione ordinanza mobilità personale scolastico del 23/03/2020
Per opportuna conoscenza di rende nota la pubblicazione del decreto ministeriale contenente le disposizioni per la mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. per l' a.s. 2020/21. Trasmissione dell'Ordinanza Ministeriale relativa alla mobilità del personale della scuola e dell'Ordinanza Ministeriale relativa alla mobilità degli Insegnanti di Religione Cattolica a seguito della sottoscrizione definitiva del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo relativo al personale docente, educativo ed A.T.A. sottoscritto in data 6 marzo 2019, certificato in data 4 marzo 2019 dal Dipartimento della Funzione Pubblica.
Lettera di trasmissione del 24/03/2020 - Ordinanza mobilità personale scuola del 23/03/2020
#iostudiodacasa #iorestoacasa
#IOSTUDIODACASA #DISTANTIMAUNITI #IORESTOACASA #TELEFONOPULITO
Gli orari di apertura dell'Istituto Celini di Firenze
E' pubblicato all'Albo di Istituto il decreto che stabilisce, fino a nuovo avviso, gli orari di apertura dell'Istituto Celini di Firenze:
Dal 11/03/2020 fino a nuove disposizioni, l’Istituto sarà aperto dalle ore 7.40 alle ore 14.52, dal lunedì al venerdì.
Rendicontazione sociale IS BENVENUTO CELLINI di FIRENZE
L'Istituto Cellini di Firenze da conto di quanto raggiunto, dei processi attivati e dei risultati perseguiti evidenziando in primo luogo il raggiungimento delle “priorità” e dei “traguardi” che erano stati fissati nell’ambito della procedura di cui al D.P.R. n. 80/2013.
Nel documento, che potete scaricare e leggere cliccando sull'immagine qui accanto, l'Istituto presenta: contesto e risorse, i risultati raggiunti legati al RAV e i risultati legati alla progettualità dell'Istituto. Il tutto documentato e illustrato graficamente.
Il bisogno della rendicontazione sociale nella Pubblica Amministrazione, e dunque nella scuola, si fonda sulla cultura della trasparenza della Pubblica Amministrazione e sulla partecipazione deil cittadini avviatosi a partire dagli anni ’90 con la Legge 241/1990 secondo la quale i provvedimenti amministrativi non devono rispondere solo all’adempimento puntuale della norma, ma anche e soprattutto alla cosiddetta “soddisfazione del cliente”, cioè alla realizzazione delle aspettative del cittadino.
L'Istituto Cellini Tornabuoni di Firenze vince il Concorso AICA-USR Toscana V. edizione.
L'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e I' Associazione Italiana per I' Informatica e il Calcolo Automatico (AICA), nell'ambito delle iniziative previste dal Protocollo d'intesa sottoscritto in data 30 maggio 2011 e rinnovato in data 7 gennaio 2015, hanno indetto la quinta edizione del concorso dal titolo "Progetti Digitali" per l’anno scolastico 2018/19. L'Istituto Cellini con il video "I luoghi dei Poeti italiani e stranieri a Firenze", regia della Professoressa Valeria E. Russo, interpretato e girato dalle le allieve della classe 2N dell'I.I.S. Cellini di Firenze ha vinto il Concorso AICA-USR Toscana V. edizione. Il lavoro è stato realizzato tenendo conto delle linee guida del “Piano nazionale per l’educazione al rispetto” finalizzato alla promozione di azioni, progetti, iniziative ed eventi educativi e formativi volti ad assicurare l’acquisizione e lo sviluppo di competenze trasversali, sociali e civiche rientranti nel più ampio concetto di educazione al rispetto e di educazione alla cittadinanza attiva e globale, con l’obiettivo di arrivare a un reale superamento delle disuguaglianze e dei pregiudizi.
L'Istituto Cellini di Firenze partecipa a ORIENTA-TO giornata di orientamento organizzata dai giovani imprenditori di Confindustria Firenze e Confindustria Toscana.
I rappresentanti degli alunni delle classi quinte dell'Istituto Cellini di Firenze apparteneti ai vari indirizzi dell'Istituto hanno partecipato all’incontro formativo-informativo organizzato dai giovani industriali.L’incontro ha lo scopo di far conoscere agli allievi le opportunità di studio, formazione e/o specializzazione post-diploma. Un focus sulle professioni del futuro. Un impegno per agevolare i giovani studenti nella scelta della propria carriera professionale. Una "bussola" per orientarsi fra i tanti percorsi formativi che offrono straordinarie opportunità occupazionali, ma che spesso gli non conoscono o conoscono ancora troppo poco.Sono intervenuti docenti e studenti delle Università di Firenze, Siena, Pisa ed i rappresentanti delle Fondazioni ITS Toscana; i lavori sono stati coordinati dagli studenti della SSAT ( Scuola di Scienze Aziendale e Tecnologie Industriali).
News dal Corriere Fiorentino: "Se invece uno studente dopo la maturità cerca un’occupazione?"
La Fondazione Agnelli, sul portale Eduscopio, pubblica i dati sulle scuole superiori che meglio preparano agli studi universitari o alla professione, aiutando gli studenti indecisi sulla scelta a confrontare gli istituti dell’indirizzo di studio che interessa loro. Vengono comparati i risultati degli studenti diplomati prendendo in considerazione voto alla maturità, tasso di abbandono, media dei voti agli esami universitari, crediti ottenuti, indice di occupazione, coerenza tra studi e lavoro, e percentuale di diplomati in regola.
Il Corriere Fiorentino in edicola in questi giorni, esaminando i dati della ricerca, prova a rispondere ad una domanda in relazione all'area fiorentina: "Se uno studente dopo la maturità cerca un’occupazione?"
Tra gli istituti tecnologici la performance migliore è del Cellini Tornabuni (76%), che supera il Meucci (74%). I ragazzi del Meucci però firmano il loro primo contratto dopo soli 168 giorni di attesa: meno di tutti. Tra i professionali la scelta vincente si conferma l’alberghiero con il Saffi (73%) e il Buontalenti (66%), nel settore industria e artigianato il Da Vinci (66%) e il Cellini Tornabuoni (59%). Gli studenti del Saffi sono quelli che trovano più facilmente (il 67,11%) una qualifica professionale in linea con il titolo di studio conseguito. ( Link alla tabella dei risultati )
Nuovo riconoscimento per il numero 13 del nostro giornale scolastico, “Celtor, la rivista degli studenti per gli studenti”.
L'Istituto Cellini partecipa a Jobbando 2019
L’appuntamento con Jobbando si rivolge sia ai giovani alla ricerca di una prima occupazione sia a chi vuole migliore e sviluppare il proprio percorso professionale.
Per questo anche quest'anno l'Istituto Cellini di Firenze è voluto esse presente con un gruppo di alunni. La novità 2019 è la partnership tra Jobbando e InfoJobs, la prima piattaforma di recruiting online in Italia che è anche lo sponsor principale della manifestazione, con la possibilità di candidarsi sul web alle 250 posizioni aperte.Tema dell’edizione 2019 di Jobbando è la diversità, intesa come opportunità nel mondo del lavoro. “Abbiamo pensato di trasformare l’iniziativa in un laboratorio dedicato all’inclusione lavorativa convinti che sia leva di competitività – spiega Lapo Tasselli, presidente dell’associazione Jobbando – dedicheremo a questo tema il convegno istituzionale della manifestazione, in programma giovedì 24 ottobre”.
Istituto Cellini ha partecipato al cinema Portico all’evento live “ Principi Attivi Contro la Guerra”
La scuola di Lucrezia Tornabuoni
La robotica italiana cerca 96mila addetti
La meccatronica nasce dalla necessità di creare saperi nell'ambito della modellistica, simulazione e prototipazione dei sistemi di controllo. I principali campi di applicazione sono la robotica, l'automazione industriale, la biomeccatronica, l'avionica, i sistemi meccanici automatici degli autoveicoli. Questo Istituto ha attivo un corso di elettronica robotica ed automazione e un corso di meccanica per le produzioni industriali ed artigianali per il made in italy. In più l'Istituto Cellini di Firenze organizza per i suoi studenti un laboratorio di robotica ed automazione pomeridiano, per un monte ore paria a tre ore settimanali per anno scolastico, incentrato su attività pratiche e sperimentali per stimolare e liberare le abilità di autoapprendimento. La meccatronica è oggi il comparto manifatturiero centrale per il passaggio alle nuove modalità produttive spinte da Industria 4.0. Le grandi imprese lo sanno bene ma anche le pmi sono impegnate nella ricerca di un maggior numero di figure professionali legate proprio alla trasformazione in atto della catena produttiva. Da qui al 2023 Unioncamere stima un fabbisogno occupazionale delle aziende della filiera «meccatronica-robotica» che oscilla tra le 83mila e le 96mila unità ...
L'Istituto Cellini Tornabuoni di Firenze ha partecipato a FirenzeRivista
Anche quest'anno l'Istituto Cellini Tornabuoni ha partecipato a FirenzeRivista.
Il Festival delle riviste e della piccola e media editoria ( giunto ormai alla sua quinta edizione) si è articolato in tre giorni proponendo un ricco e stimolante calendario di appuntamenti ospitati presso Le Murate – Spazio PAC ( Progetti Arte Contemporanea ) e la Sala degli Archi della Fondazione RFK Human Rights Italia.In data 20 settembre le classi 5H e 5G hanno quindi potuto seguire due incontri organizzati in collaborazione con l'Accademia della Crusca: quello di Francesca Cialdini ( Che lingua parlano gli italiani? Affinità e divergenze tra chi studia l'italiano e chi lo parla) e quello di Stefania Iannizzotto ( Una lingua al passo della realtà. Nuovi nomi per definire una società che cambia); mentre la classe 2M ha partecipato al laboratorio di scrittura creativa “Io sono Buzz” a cura dell'Associazione “Porto delle Storie”.
L' Istituto Cellini protagonista alla "Notte della moda"

L'Istituto Cellini Tornabuoni di Firenze ha presentato la sfilata di moda "METROPOLIS" al Teatro della Limonaia
L'Istituto Cellini di Firenze all'appuntamento con ‘Leonardo. Il Genio applicato’
L'Istituto Cellini di Firenze non poteva mancare al concorso dedicato al ricordo dei 500 anni passati da quando Leonardo da Vinci è mancato. Il concorso intitolato ‘Leonardo. Il Genio applicato’ è stato bandito dalla Poligrafici Editoriale e riservato alle scuole, col tema "Leonardo e la strada verso l'innovazione". Gli studenti e i loro insegnanti sono saliti sul palco per ricevere i premi e al terzo posto del concorso si è calssificata la IV H dell'istituto superiore Cellini Tornabuoni di Firenze (assegno di 1.000 euro), che ha presentato un articolo dal titolo "La strada verde di Leonardo, in cammino verso un futuro sostenibile".Al secondo posto si è classificata la IV H del liceo scientifico Federigo Enriques di Livorno (assegno di 2mila euro) con il lavoro "Leonardo. L'uomo dell'innovazione" e al primo posto la IV B del liceo scientifico Poliziano di Montepulciano con "Il regalo di Alice".
Qui la foto del premio ! Qui il testo dell'articolo premiato.
All'Istituto Cellini di Firenze prosegue il progetto M&TEO
Uscito il numero 13 del Celtor, il periodico dell'Istituto Cellini Tornabuoni di Firenze
L'Istituto Cellini di Firenze in visita al Gabinetto di Fisica e al Planetario di Firenze
All'Istituto Cellini Tornabuoni di Firenze lo spettacolo: NOTE in MOVIMENTO
All'Istituto Cellini di Firenze incontro con Elisa Macellari.
Premiazione degli studenti che agli Esami di Stato 2017/2018 hanno riportato le migliori votazioni
L'Istituto Cellini in visita all' Alta Scuola di Pelletteria Italiana
All'Istituto Cellini di Firenze un nuovo riconoscimento per il CelTor, periodico della scuola
Risultati dell'Istituto Cellini ai Campionati Provinciali atletica leggera
Il Calcio storico fiorentino ospite dell'Istituto Cellini.
La Federazione Regionale delle Misericordie della Toscana, ringrazia l'Istituto Cellini
Gli studenti dell'Istituto Cellini premiati per merito "Progetto Benessere"
La Mostra Elettrotecnica di Firenze organizzata da MEF, ha visto una importante partecipazione di oltre 1500 studenti toscani e ha segnato un punto di attenzione tra il mondo del lavoro e i percorsi del MIUR per le competenze trasversali e l'orientamento. Durante le giornate della fiera, i nostri studenti 5° TI Tecnico “Informatica e Telecomunicazioni” sono stati premiati al progetto benessere per la realizzazione di un oggetto intelligente da tenere nelle nostre case, nelle nostre scuole, nei luoghi di lavoro. Gli studenti dell’Istituto Cellini partecipano alla fiera MEF – mercoledì 27 marzo 2019 - hanno conseguito un attestato di merito presentando il Progetto Benessere. Si tratta di un sistema volto alla rilevazione e alla trasmissione Bluetooth/WiFi di parametri ambientali. Gli studenti dell’Istituto hanno sviluppato sia l’hardware sia il software della centralina e la App per Smartphone utilizzando l’ambiente Android Studio.
Gli studenti dell'Istituto Cellini a "JobbandoLab"
Gli studenti delle classi terminali dell'Istituto Cellini hanno partecipato a JobbandoLab, evento che si è svolto alle Murate. Jobbando è una manifestazione sempre più specchio del territorio di riferimento, per aprire ufficialmente il cantiere con coloro che rappresentano domanda e l'offerta di lavoro. Scuole e aziende sono state le protagoniste della giornata del 6 maggio alle Murate di Firenze, per dibattere sul mondo del lavoro ma anche per raccogliere proposte. La giornata è stata organizzata con tavoli di lavoro moderati da coach esperti; così da creare fin da subito un’opportunità di networking tra i presenti. Le scuole hanno partecipato a laboratori interattivi per avvicinare gli studenti in modo informale al mondo del lavoro, ai primi colloqui e ai temi legati all’orientamento professionale.
Gli studenti dell'Istituto Cellini invitati ad un corso su Stampanti-3D
Nei prossimi giorni si svolgerà nei locali dell'Istituto Cellini un corso professionale sulle stampanti 3D.Il corso prevede lo svolgimento di 5 giornate di formazione per un totale di 20 ore, da tenersi in orario pomeridiano. La prima giornata verterà sull'introduzione delle diverse tipologie di stampanti 3D, le tipologie di materiali utilizzabili, i diversi campi applicativi, limiti e vantaggi. Durante la seconda giornata gli studenti impareranno le nozioni di base atte all'uso di un software di modellazione 3D gratuito, studiando le primitive di base e le loro combinazioni per arrivare a modellare un solido complesso. La terza giornata sarà destinata all'uso dei software precedentemente illustrati, da parte degli studenti, alla conversione e messa in stampa di alcuni oggetti modellati. La quarta giornata verterà sull'introduzione alle penne3D, con esempi pratici ed uso delle medesime da parte degli studenti. Durante l'ultima giornata verranno approfonditi i temi della stampa 3D, con visione di alcuni modelli commerciali di una ditta fiorentina.
Per adesione ed informazioni scrivere una mail a tecnico.scuolalavoro@cellini.
Gli studenti dell'Istituto Cellini alla Lezione - Spettacolo " ITSstarting now"
In data 5.04.19 gli alunni delle classi quinte dell'indirizzo prof.le "Moda" e del tecnico "Telecomunicazioni e Informatica", hanno partecipato alla Lezione - Spettacolo " ITSstarting now", presso il teatro Aurora di Scandicci, attività di orientamento in tema di Istituti Tecnici Superiori organizzata dagli ITS di regione TOSCANA coordinati dalla Fondazione ITS MITA. Gli ITS TOSCANI, che sono il segmento di formazione terziaria non universitaria, promuovono percorsi di Specializzazione Tecnica Post Diploma, strettamente legata al mondo del lavoro in collaborazione con imprese, università/centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, sistema scolastico e formativo. Sono scuole ad alta specializzazione tecnologica in settori strategici per lo sviluppo economico del paese, nate per rispondere alla domanda di nuove competenze tecnologiche e che propongono percorsi formativi post diploma in settori di importanza fondamentale per l'economia italiana. Gli ITS, che si distinguono per l'elevato tasso di occupabilità a seguito del conseguimento del titolo, introducono nel sistema di istruzione italiano una qualifica di Tecnico Superiore di V livello del Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente ( E.Q.F. - European Qualification Framework).
Sul canale YouTube dell'Istituto Cellini di Firenze un lavoro sui miti greci.
Gli studenti dell'Istituto Cellini alla lezione di Cyber Security dell'Esercito Italiano

All' Istituto Cellini di Firenze la prof.ssa Lucia Pallottino dell'Università di Pisa
Gli studenti dell'Istituto Cellini nel polo formativo della colonna mobile protezione civile ANPAS
All' Istituto Cellini di Firenze è iniziato il corso di formazione su un centro di lavoro verticale pre-setting
Proiettato a "FIRENZE FANTASY" il video HARRY E I DIRITTI UMANI
All'Istituto Cellini di Firenze si è concluso il percorso: “ Battiti per il cuore "
Istituto Cellini Tornabuoni di Firenze all'evento sulla sicurezza nei locali pubblici.
L'Istituto Cellini Tornabuoni di Firenze alla presentazione di "Manifesto"
Premiate le allieve dell'Istituto Cellini Tornabuoni di Firenze al Concorso "A_Zero Violenza!"
Open Day “La creatività si impara” 27 marzo 2019 all' Istituto Cellini di Firenze
All' Istituto Cellini Tornabuoni di Firenze, arriva il secondo defibrillatore.
All'Istituto Cellini di Firenze la visita della Team di Progetto "QuaMMELOT"
All'Istituto Cellini di Firenze si prepara la maschera di Stenterello...
All'Istituto Cellini di Firenze, una lectio magistralis del Prof. Matteo Mazzoni.
Il professore Matteo Mazzoni, Direttore dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, lunedi 25 febbraio u.s, su iniziativa della funzione strumentale "Educazione alla cittadinanza", ha tenuto in aula 'Pastore' per le classi quinte del nostro istituto, una lectio magistralis sul tema: 'Il nuovo ordine nazista: universo concetrazionario, guerra totale, deportazioni'.
Educazione finanziaria all'Istituto Cellini di Firenze
L'Istituto Cellini partecipa a 'Pensa in verde, porta in Mostra la tua classe'
Corso "BLS-D per operatori non sanitari" all'Istituto Cellini di Firenze
Il 9 febbraio 2019, in aula Pastore, si è tenuto il corso "BLS-D per operatori non sanitari" a cui hanno partecipato la classe 4TE, alcuni docenti e una parte del personale ATA. BLS-D E' LA SIGLA (BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION) DELLE MANOVRE DA COMPIERE PER INTERVENIRE IN CASO DI ARRESTO CARDIACO. L'Istituto Cellini ha aderito, tramite il servizio di Prevenzione e Protezione, al progetto promosso dalla Fratellanza Militare di Firenze, in collaborazione col MIUR, sulla formazione all'uso del defibrillatore. Il nostro istituto ha già un defibrillatore attivo e presto ne arriveranno altri in modo da copirire con la dovuta tempestività spazi diversi all'interno dell'articolazione delle aule della scuola.
Attività di Orientamento all'Istituto Cellini di Firenze, articolazione grafica e moda
Il video girato dalle allievi del Cellini-Tornabuoni intitolato “Una ragazza di nome Malala” (2015)
Il video girato dalle allievi del Cellini-Tornabuoni intitolato “” (2015) (video con regia della Prof.ssa Valeria E. Russo, che ha avuto più di 20.000 viewers su youtube e che ha avuto molti riconoscimenti anche a livello nazionale) è stato proiettato il 24 gennaio 2019 alle ore 17.30 in occasione di una importante iniziativa tenutasi a Campi Bisenzio: l’iniziativa era l’ “Intervista impossibile a Malala Yousafzai”premio Nobel per la Pace 2014 a cura di Viviana Mazza, bravissima scrittrice e giornalista del “Corriere della Sera”, che ha effettivamente conosciuto Malala avendola intervistata più volte (e alla sua storia ha dedicato anche un libro per ragazzi). All’ iniziativa, curata da Idest – in collaborazione tra Comune di Campi Bisenzio con la Biblioteca Tiziano Terzani, Sezione Soci Coop di Campi Bisenzio e LiBeR, con il sostegno di Unicoop Firenze è stata invitata anche la prof.ssa Valeria E. Russo, che ha anche brevemente parlato della genesi del video del Cellini su Malala davanti al numeroso pubblico di ragazzi e adulti che ha partecipato a questo evento culturale. (Valeria E. Russo)
Le classi quinte, dell'Indirizzo Moda dell'Istituto di Istruzione Superiore Cellini di Firenze, sono state invitate e ospitate presso la sede del Polimoda di Firenze
Incontri nell'ambito del Progetto Galileo.
L'Istituto Cellini di Firenze vince la II edizione del PREMIO ACHILLE NORMANNO per l'anno scolastico 2017/18.
Iniziano le lezioni del corso “Tecnico superiore per la produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici, terapeutici e riabilitativi.”
L'Istituto Cellini di Firenze partecipa a "Future schools using the power of Virtual and Augmented Reality for education and training in the classroom"
Vita scolastica
Eventi e didattica