LA DONNA TRA ARTE E MODA
Docenti e alunne dell’IIS Cellini Tornabuoni, sono intervenute all’evento “ La donna tra arte e moda” patrocinato dall’ Assicurazione Culturale A.N.R.A.C in ricordo della Poetessa e Presidentessa onoraria Anna Lupi, contribuendo alla mostra con alcuni capi dell’archivio Tornabuoni e con alcuni lavori grafici con tema inerente alla lotta al femminicidio.
SGOMENTO e DOLORE
SGOMENTO e DOLORE ancora una volta ci opprimono alla luce dell'ennesimo femminicidio. Invitiamo le studentesse e gli studenti a riflettere sui contenuti delle pagine del Celtor n. 17 del 2022 dedicate al tema della violenza sulle donne. Gli articoli sono stati scritti dalle ragazze e dai ragazzi del nostro Istituto per contrastare tale fenomeno e suggerire soluzioni pratiche per riconoscere e denunciare i soprusi. Nel numero si parla anche dello sviluppo di una affettività e sessualità serena e consapevole, basata sul rispetto reciproco e sul consenso.
Buona lettura!
LA 2L INCONTRA FIORI D’ARANCIO
Le creazioni di Francesca e Marilena
Il 19 ottobre del corrente anno, la nostra classe ha partecipato attivamente all’intervista a Francesca, titolare, insieme alla sorella Marilena, dell’azienda siciliana Fiori d’Arancio. L’intervista, svolta in diretta streaming a causa della distanza geografica che ci separa, è stata occasione di un confronto con una realtà diversa da quella a cui siamo abituati: Francesca, infatti, combinando passione, tradizione e originalità, ha creato una start up unica che propone gioielli e accessori realizzati in pizzo chiacchierino, arte appresa dalla madre. Si parte da un cerchio ricamato a cui ne vanno aggiunti altri, fino a ricavare la base di un accessorio che verrà ultimato con pietre semipreziose e cristalli. La realizzazione di un prodotto richiede anche sette ore di lavorazione, spiega Francesca, ma può variare in base alle pietre scelte per impreziosire l’accessorio finale. Nel computo totale delle ore di lavorazione va considerato anche un altro fattore: i prodotti sono realizzati esclusivamente dalle uniche titolari, che si rivolgono a una utenza ristretta, senza che questo incida sui numeri della produzione. L’accessorio, infatti, per le sue peculiarità, si addice a look più sofisticati da sfoggiare in occasioni speciali. Quest’ultimo può essere confezionato anche su commissione, sebbene non sia sempre facile accontentare le richieste dei committenti, come, del resto, non lo è creare una start up al Sud! Se non si possiede la giusta dose di intraprendenza, non è facile mettere in piedi un’attività in una regione dove le possibilità lavorative scarseggiano.
PREMIO CARABBA A.S. 22-23
PREMIO CARABBA A.S. 22-23. Docente: Laura Sciortino. P.R.P.F.A. Premiato lo studente: Giacomo Cellerini, classe 4E A.S. 22-23, "Indirizzo Cultura e spettacolo" Ist. Cellini - Tornabuoni. Motivazione:
Recensione di “STRADE PERDUTE” David Lynch (1997)
Il premio è stato assegnato con la seguente motivazione: Per aver attraversato e oltrepassato con indiscussa proprietà di analisi, perizia e cognizione di causa i depistaggi e i deragliamenti narrativi, psichici e psicologici di cui il film si nutre con ermetica coerenza.
Lo studente è stato premiato con un accredito per 5 giorni all’ 80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia 2023.
Le scuole si presentano 2023
Le scuole si presentano edizione 2023 - Open Day delle scuole secondarie di secondo grado
L'evento si terrà nei giorni 18 e 19 novembre dalle ore 10:00 alle ore 19:00 presso la Palestra Barbasetti di Prun in Viale Malta 10 Firenze.
La manifestazione come ogni anno, nella forma di Open Day collettivi, offre l'opportunità di approfondire le offerte formative direttamente con i docenti di tutte le scuole presenti con i propri info points.
Anche l'Istituto Benvenuto Cellini sara presente all'evento.