ORARIO IN VIGORE DAL GIORNO 18 GENNAIO 2021
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra Clicca qui per ulteriori informazioni
OPEN DAY1 CORSI SERALI - 21 gennaio dalle 16:00 alle 17:00
Link per partecipare all'Evento
Per informazioni : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per prenotarsi alle LEZIONI APERTE di gennaio 2021 scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno 08/01/2021 specificando:
Visita la pagina sull'orientamento
In qualità di capofila nazionale del Progetto FIBRA II Edizione per le misure di sistema per il supporto e l’accompagnamento agli istituti professionali per l’attuazione del Dlgs.61/2017 (Nuova riforma degli Istituti Professionali), il 17 Dicembre 2020 si è svolto il seminario di formazione, rivolto agli orientatori delle Scuole di Primo Grado della Regione Toscana, dal titolo “I Nuovi Professionali: una scelta per il futuro”.
Il seminario, patrocinato dall’USR Toscana, ha visto la partecipazione del DS Gianni Camici e dei docenti formatori prof.Antonio Corrado (IIS B.Cellini) e prof.ssa Luciana Della Vecchia (IPSIA Bernardi, Padova) che hanno illustrato e presentato gli aspetti salienti e le principali novità della riforma e evidenziato il grosso fabbisogno di figure tecniche e professionali nei settori produttivi italiani. A chiusura del momento formativo diversi ex studenti dell’istituto hanno fornito piccole testimonianze del loro percorso una volta terminati gli studi nel ns istituto e dell’utilità di quanto studiato per la loro attuale situazione lavorativa e/o di studio (studentessa ITS Mita, ex studente in partenza con un proprio brand moda bimbo, un disegnatore industriale di mezzi ferroviari, un dipendente del settore meccanico della General Elettric (ex Nuovo Pignone), un operatore alle macchine CNC nella stessa ditta in cui svolse lo stage/tirocinio durante gli anni scolastici).
La Nuova Istruzione Professionale "Prof. Antonio Corrado"
Tirando le fila: breve sintesi sull’orientamento ”Prof.ssa Luciana Della Vecchia"
Gli alunni delle classi 4TI - 4TM, accompagnati dai loro docenti, hanno partecipato in data 16/12/20 al JobbandoOnTheGo -AGENZIE PER IL LAVORO E TECNICHE DI SELEZIONE. Nel corso dell'incontro gli studenti hanno appreso cosa sono le Agenzie per il lavoro -APL., sono state illustrate le tecniche di selezione con cui l’agenzia agisce (colloqui individuali e di gruppo, la differenza tra hard skills e soft skills). Le APL infatti lavorano tantissimo coinvolgendo giovani lavoratori per cui potrebbe essere davvero utile per gli studenti avere consapevolezza anche “giuridica” rispetto al contratto di somministrazione e più in generale rispetto ai contratti di lavoro generalmente dedicati ed offerti ai giovani. Alla fine sono stati descritti TOOLS pratici ed operativi di GAMIFICATION e gli studenti hanno partecipato ad un gioco-test sui principali argomenti trattati
Online dal 12 novembre la nuova edizione 2020 di Eduscopio.it, con i dati aggiornati sulle scuole superiori che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma. Il portale - nato nel 2014 e gratuito - si propone di aiutare gli studenti e le loro famiglie nel momento della scelta della scuola dopo la terza media. Per la nuova edizione di Eduscopio, il gruppo di lavoro della Fondazione Agnelli, coordinato da Martino Bernardi, ha analizzato i dati di circa 1.275.000 diplomati italiani in tre successivi anni scolastici (anni scolastici 2014/15, 2015/16, 2016/17) in circa 7.400 indirizzi di studio nelle scuole secondarie di II grado statali e paritarie.
L'Oped Day si è svolto in modalità on-line su piattaforma Teams
Link per rivedere l'evento del 15 gennaio 2021
JOB & Orienta Digital Edition vi aspetta da mercoledì 25 a venerdì 27 novembre! Tre giornate di eventi online (dalle ore 9 alle ore 18), per una proposta ampia e articolata, e una rassegna virtuale di espositori da conoscere e incontrare.
In questo momento di particolare difficoltà per il paese, c’è il rischio di penalizzare il percorso formativo di alcune generazioni di studendi. La scuola sta facendo di tutto per scongiurarlo contiunuando a garantire il diritto all’istruzione; si impegna quotidianamente nella prosecuzione dei vari percorsi formativi che consentiranno agli studenti di acquisire le competenze necessarie per poter affrontare in un maniera efficace il loro percorso di vita.
Nell’ambito del PMI Day 2020 – Confindustria FI, gli studenti delle classi 5A indirizzo Meccanica e 5M indirizzo Moda dell’Istituto B.Cellini di Firenze, hanno partecipato ad un incontro online con un’azienda del nostro territorio, la METALLINEA s.r.l. Nel corso dell’incontro sono state esposte le peculiarità del settore di produzione dell’azienda (componentistica per la moda- calzature) anche con il supporto di brevi video. Gli studenti hanno interagito rivolgendo interressanti quesiti all’AD dell’azienda.
E' uscito il nuovo numero del Celtor, la rivista dell'Istituto Cellini di Firenze. Lasciamo alle parole della Redazione la presentazione. "Pensavate che una pandemia mondiale potesse fermare la rinnovata redazione del CelTor? Ebbene no, siamo ritornati anche se un po’ in ritardo, con il 14° numero del nostro amato giornale scolastico! Del resto, scusateci, abbiamo dovuto superare non pochi intoppi: ma non ci siamo arresi. Abbiamo iniziato ad incontraci nel corso del primo quadrimestre una volta alla settimana, a scuola, nel laboratorio C01. Poi, all’inizio di marzo, c’è stata la sospensione scolastica a causa dell’emergenza coronavirus, e tutto si è fermato, ma non la redazione che ha ripreso a lavorare per mezzo delle aule virtuali sul nostro nuovo amico Microsoft Teams.Lo abbiamo fatto anche perché volevamo condividere con voi questa edizione green del CelTor, interamente dedicata all'ambiente e alla sostenibilità.
Temi di grande attualità dei quali non ci dobbiamo stancare di parlare per poter meglio intervenire, ognuno con le proprie forze e possibilità. Abbiamo quindi deciso di fare uscire questo numero come lo avevamo pensato, con articoli, interviste e presentazione di progetti che parlano di riciclo, ecomafie, economia circolare e sport sostenibile."
Leggi tutto...#LASCUOLANONSIFERMA #ORIENTARESIDEVE Consapevoli della complessità e delle rilevanti difficoltà che caratterizzano anche la scuola nell'attuale momento storico, il nostro Istituto ritiene importante continuare con modalità diverse l’attività di Orientamento in Uscita. Si prosegue il lavoro intrapreso con l'obiettivo di migliorarlo, attraverso relazioni col territorio e lo sviluppo di competenze specialistiche, offrendo alle studentesse e agli studenti ed in modo particolare ai diplomandi, la possibilità di conoscere le opportunità formative e occupazionali dopo il diploma. Stiamo realizzando le nostre attività grazie al supporto della Piattaforma M.TEAMS che consente di contattare direttamente gli studenti, condividendo il materiale in forma digitale e le comunicazioni di altri enti (UNIFI, ITS Regione Toscana, USR Toscana), istituti ed aziende. Attraverso l’utilizzo dei canali didattici attivi in TEAMS, si possono ospitare ed organizzare eventi di orientamento che prevedono la presenza di professionisti orientatori di Scuole di formazione post diploma o di APL.
Prima della chiusura conseguente alla pandemia, l'Istituto Cellini di Firenze aveva partecipato a food4minds un innovativo progetto formativo con gli studenti delle classi del tecnico 5TE e 5TI. Nel primo incontro Fabrizio Magi, HR Manager di Sebia srl, ha descritto l’attività, il mercato di riferimento dell’azienda, quali competenze e skills ricerca l’azienda e con quali strumenti e percorsi di selezione (soft skill e domande tipiche di un colloquio), il ruolo della funzione HR. Il secondo incontro, tenuto da un’esperta di job placement, Chiara Franci di Gi Group ha avuto un focus sul tema del mercato del lavoro, in particolare sono stati simulati dei colloqui ed è stato descritto come compilare un curriculum vitae e una lettera di presentazione. Inoltre sono stati analizzati i metodi all’uso dei social per trovare lavoro. Nel terzo incontro gli alunni sono stati accompagnati alla Sebia srl per una visita in azienda. E’ stata presentata l’attività dell’azienda dal punto di vista tecnico/operativo; è stato visitato il laboratorio di assistenza e manutenzione; è stato infine fatto un focus sulle procedure di sicurezza applicate sul campo. Il quarto incontro ha avuto un taglio più propriamente tecnico; a valle della visita aziendale, il Direttore di Ricerca e Sviluppo di Sebia srl Federico Cannella ha fornito una serie di approfondimenti su alcuni aspetti di natura tecnica che gli allievi avevano avuto modo di vedere durante la visita aziendale.Questo è il al montaggio fotografico realizzato dai nostri studenti. ( immagini riprese prima delle restrizioni emergenza Covid19 )
Anche ieri, non appena ricevuti gli ordini di notebook e tablet, il Prof. Antonio Corrado ha provveduto ad affidarli ai militari per le consegne presso le abitazioni degli studenti. L'Esercito Italiano per interessamento dell'IGM e del Reparto Comando e Comando della Divisione Vittorio Veneto, che ringraziamo, hanno dato la loro pronta disponibilità ad effettuare con la massima urgenza le consegne nell’area fiorentina (nei comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio e Calenzano), agli studenti destinatari.I computer consegnati, ( complessivamente 9 PC, 25 notebook e 17 tablet ) sono stati preparati dai tecnici dell’istituto e sono stati destinati in prestito. In parte sono stati affidati agli studenti delle classi quinte che, non avendo a disposizione strumentazioni adeguate per svolgere la didattica a distanza, si trovano in grosse difficoltà soprattutto in vista della scadenza dell’esame di stato ed in parte agli alunni che sulla base degli indicatori socio-economici stanno incontrando maggiori difficoltà nello studio a distanza. L'obiettivo è quello di garantire a tutti, in questo momento di difficoltà, la possibilità di accedere alla didattica a distanza.
Durante le vacanze pasquali, gli studenti delle classi II E e II F dell'Istituto Cellini di Firenze, Indirizzo Cultura e Spettacolo, hanno prodotto una loro riflessione sulla didattica a distanza. Il compito è stato dato senza preventivo intervento dei docenti, con piena libertà di analisi e di giudizio da parte dei ragazzi. L'assegnazione prevedeva solo il tema delle lezioni online da sviluppare nell'ottica del loro contenuto e format. Era poi mandatoria la restituzione del lavoro sotto forma di slides con Prezi o altri strumenti, per svilupparne anche le relative abilità.Tra tutti i lavori prodotti ne sono stati selezionati sei dagli stessi studenti. Gli alunni della II E hanno scelto i 3 finalisti della II C e viceversa. I nomi degli studenti finalisti sono: Dalope Keshannah Jaurigue, Innocenti Greta e Virgili Matilde per la IIE e Chiavacci Anita, Hoti Florenta e Hu Sabrina per la IIF.
Dal 27 aprile il canale RaiScuola@CasaMaturità si arricchirà di una novità dedicata agli studenti che affronteranno l’Esame di Stato: alle 10 e alle 15, tutti i giorni due lezioni di 30 minuti tenute da docenti universitari, Accademici della Crusca e Accademici dei Lincei per aiutare gli studenti ad affrontare l'esame di stato. Gli argomenti di queste lezioni sono proposti da insegnanti degli istituti secondari di secondo grado con una lunga esperienza di membri interni nelle commissioni di esame. I docenti delle lezioni, ognuno di loro un’autorità nella propria disciplina, analizzeranno l’argomento della lezione seguendo un percorso di domande e risposte che simula e ripercorre l’esperienza della prova orale di esame, anche tenendo conto delle particolari caratteristiche che essa avrà quest’anno. l'Istituto Cellini di Firenze ha accettato di partecipare con 5 videolezioni svolte da docenti dell'istituto su argomenti di materie di indirizzo delle classi quinte professionali. I docenti dell'Istituto Cellini di Firenze si prenderanno carico delle lezioni relative agli indirizzi: Manutenzione e Assistenza Tecnica, Produzioni industriali e artigianali e Produzioni tessili Sartoriali.
L'istituto Cellini di Firenze comunica che collabora con il programma #TUTTOMERITOMIO teso a valorizzare il potenziale ed il merito delle giovani generazioni del territorio con 140 borse di studio che vanno dai 3.000 agli 11.600 euro. La Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo, con l’Università degli Studi di Firenze, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e la collaborazione di Fondazione Golinelli danno le borse agli studenti delle classi terze e ai diplomati di quest'anno. I requisiti per partecipare sono in sintesi la residenza nella Città Metropolitana di Firenze, un determinato reddito ISEE e una media scolastica del 7,5 conseguita nell’A.S. 2018-2019 confermata successivamente dalla media dell’A.S. 2019-2020 o un voto conseguito agli esami di stato non inferiore a 80/100. Leggi qui la spiegazione e qui il bando completo.
Stamattina alla presenza del Vicepreside sono stati consegnati a scuola i primi PC messi a disposizione dall'Istituto e subito il Prof. Antonio Corrado ha provveduto ad affidarli ai militari. L'Esercito Italiano per interessamento dell'IGM e del Reparto Comando e Comando della Divisione Vittorio Veneto, che ringraziamo, hanno dato la loro pronta disponibilità ad effettuare con la massima urgenza le consegne nell’area fiorentina (nei comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio e Calenzano), agli studenti destinatari. I computer (n.9 notebook) sono stati preparati dai tecnici dell’istituto e sono destinati agli studenti delle classi quinte che, non avendo a disposizione strumentazioni adeguate per svolgere la didattica a distanza, si trovano in grosse difficoltà soprattutto in vista della scadenza dell’esame di stato. L'esame, secondo noi, dovrà svolgersi con tutti gli studenti messi in condizione di partecipare con le stesse opportunità dal punto di vista del diritto allo studio. L’istituto ha anche provveduto all’acquisto di altri dispositivi (25 notebook e 16 tablet) per alunne/i che ne hanno fatto speciale richiesta e che saranno distribuiti non appena ricevuti dai fornitori.
Didattica a distanza all'Istituto Cellini di Firenze. Cosa abbiamo fatto ? Cosa stiamo facendo ? Cosa fanno i nostri ragazzi ?
Una video animazione, testimonianza dell' istituto Cellini di Firenze al tempo del Coronavirus. Un video dedicato con le esperienze, gli esempi, l'analisi dei dati operativi di didattica a distanza che arrivano ogni giorno alla scuola tramite i nostri report. Un modo per non perdere il contatto con le studentesse e gli studenti e raccontare la loro forza che è la nostra, per testimoniare lo sforzo di tutti i nostri docenti, di tutto il personale, per animare il racconto delle buone pratiche, per riunire le istituzioni scolastiche. E per dimostrare che il mondo della scuola, anche in un momento così difficile e imprevedibile, vuole andare avanti.
#LaScuolaNonSiFerma #telefonopulito #distantimauniti #statesani
Agli studenti, alle famiglie, ai docenti : orario delle lezioni e modalità dell’attività didattica. Facendo seguito alle precedenti comunicazioni e a quanto emerso dalle riunioni dei consigli di classe il Dirigente Gianni Camici ricorda che l’orario definitivo delle lezioni è in vigore anche per la didattica a distanza. Si deve però osservare che in questa fase sono svolte attività didattiche a distanza sia “in diretta” (videoconferenze, chat di classe in diretta, compiti in classe, ecc..), che in differita (compiti assegnati da svolgere, lettura e visione di materiali, ecc..). Le attività “in diretta” richiedono perciò la contemporanea attività e presenza in rete de i docenti e degli alunni secondo quanto previsto dall’orario. 1. gli studenti sono tenuti ad essere presenti alle attività “in diretta,” salvo comprovati motivi; 2. i docenti sono invitati a programmare le attività “in diretta” con almeno 24 ore di anticipo, in modo che gli alunni ne siano informati; 3. i docenti in compresenza sono di norma presenti alle attività “in diretta;” sono comunque possibili attività che prevedano la suddivisione della classe in gruppi utilizzando due canali e specificando bene agli studenti a quale gruppo debbano partecipare; 4. le assenze degli studenti alle attività didattiche “in diretta” saranno annotate sul registro; segue...
L'Istituto Cellini di Firenze ha risposto all'appello alle aziende Toscane: “Prestate alla Regione le vostre mascherine”. L'appello del presidente Rossi per un ‘prestito di solidarietà’ alle aziende che usano, per i loro processi, mascherine con filtro FFP2 e FFP3 (quelle con maggior fattore di protezione) e i cui stabilimenti in questo momento sono magari chiusi. “Prestate i dispositivi che avete in magazzino al Servizio sanitario nazionale - propone Rossi - e quando gli approvvigionamenti saranno più costanti la Regione provvederà a restituire questo prestito”.Le aziende a cui si rivolge riguardano più settori, come ad esempio quello orafo o che ha a che fare con cromature galvaniche. L’appello e l’invito a sottoscrivere un patto è contenuto in un manifesto predisposto in queste ore e già on line. Il nostro istituto che disponeva ancora di qualche piccola scorta di mascherine FFP2 e FFP3 per i suoi laboratori tecnici e per le sue operazioni di ordinario e straordinario funzionamento, ha pensato bene di rispondere all'appello e di "prestarle" alle autorità sanitarie della Regione.
#statesani #telefonopulito #lascuolanonsiferma
Per opportuna conoscenza di rende nota la pubblicazione del decreto ministeriale contenente le disposizioni per la mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. per l' a.s. 2020/21. Trasmissione dell'Ordinanza Ministeriale relativa alla mobilità del personale della scuola e dell'Ordinanza Ministeriale relativa alla mobilità degli Insegnanti di Religione Cattolica a seguito della sottoscrizione definitiva del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo relativo al personale docente, educativo ed A.T.A. sottoscritto in data 6 marzo 2019, certificato in data 4 marzo 2019 dal Dipartimento della Funzione Pubblica.
Lettera di trasmissione del 24/03/2020 - Ordinanza mobilità personale scuola del 23/03/2020
La lettera del Dirigente agli studenti, alle famiglie. L'importanza dell'attività didattica a distanza. L'importanza di frequentare le lezioni.
Come sapete bene in questo difficile momento abbiamo dovuto cambiare il modo di fare lezione e passare ad una modalità a distanza che non avevamo precedentemente sperimentato e della quale avevamo ben poca esperienza. Invito gli studenti a fare tutto il possibile per partecipare alle attività didattica, collegandosi alle videolezioni, svolgendo i compiti assegnati e attenendosi il più possibile alle indicazioni fornite dai docenti. In questo periodo la scuola è on line e non partecipare alle lezioni è come non venire a scuola.
L'Istituto di Istruzione Superiore Benvenuto Cellini di Firenze, da anni ha un progetto di Service Learning declinato in vari modi ed essenzialmente al servizio delle scuola medie della nostra città per far svolgere agli studenti assistenza tecnico/informatica di base. In occasione dell'emergenza COVID19 il progetto è stato riorientato dagli insegnanti della scuola alla ideazione e produzione di un volantino destinato a tutti gli studenti italiani per avvisarli di avere sempre il #telefonopulito. In particolare per ricordare che lo smartphone va igienizzato spesso in quanto pieno di ogni genere di agenti infettivi e l'ordine delle operazioni: prima pulisci il telefono e poi le mani. La campagna di comunicazione, iniziata in presenza è stata ultimata in questi giorni in modalità on-line dagli studenti dell'indirizzo grafico coordinati dalle loro professoresse e ora è avviata dagli stessi ragazzi sui social: #telefonopulito. Contribuisci anche tu: diffondi il volantino sui tuoi social con #telefonopulito #coronavirus #cleanphone #telefonipastër #téléphonepropre #telefoncurat #teléfonolimpio #sauberestelefon #干净的电话 #καθαρότηλέφωνο #فتاه فيظن Scarica il volantino e condividilo. Scarica il volantino grande PDF
#IOSTUDIODACASA #DISTANTIMAUNITI #IORESTOACASA #TELEFONOPULITO
E' pubblicato all'Albo di Istituto il decreto che stabilisce, fino a nuovo avviso, gli orari di apertura dell'Istituto Celini di Firenze:
Dal 11/03/2020 fino a nuove disposizioni, l’Istituto sarà aperto dalle ore 7.40 alle ore 14.52, dal lunedì al venerdì.
All' Istituto Cellini di Firenze è attiva la piattaforma Team per permettere a tutti gli studenti di partecipare alle attività scolastiche da casa. Accedendo alla piattaforma Office365 (https://www.office.com/) con il nome utente e la password che lo studente ha ricevuto dalla scuola sul Ragistro elettronico nelle comunicazioni personali, troviamo tra le applicazioni anche Team, che puo essere eventualmente scaricata sul cellulare. Appena accedi, cerca la tua classe e inizia ad esplorare le "aule" di questi nuovo "ambiente scolastico". Buona visita a questa nuova scuola virtuale! Abbiate pazienza e disciplina, questo ambiente è nuovo per tutti noi ma presto ci diventerà famigliare e comodo. Nessun regolamento per ora vi impedisce di chiaccherare tra di voi con altre applicazioni mentre siete su Team durante una lezione, mentre invece è utile scambiare consigli e "suggerimenti" con i tuoi compagni per capire i nuovi comportamenti prima e dopo le attività della classe. Qui ci sono le istruzioni da leggere prima e durante l'uso di Team.
In questi giorni in cui cominciamo a seguire le attività scolastiche on-line a partire dal nostro registro elettronico, ci resta molto tempo libero. Dedichiamolo anche alla lettura di qualche libro e, se proprio non ci riesce, possiamo anche seguire Rai Cultura che ora ha arricchito i palinsesti di Rai5 e Rai Storia. Tanto per fare un esempio, ogni giorno, alle 15.00 arriva «Viva la Storia»: 24 puntate costruite con e per gli studenti, dalle elementari ai licei. Un programma fatto di domande e risposte su un tema principale, con l’aiuto di storici ed esperti: dall’alimentazione all’istruzione, dai mezzi di trasporto alla medicina, dalla comunicazione all’arte. Inoltre, sul sito della Rai c’è una quantità di materiale didattico utile, agile e interessante. Scegliete liberamente qualche argomento di vostro interesse, guardate e approfondite per conto vostro. Buona visione, state a casa e state sani!
Per il terzo anno consecutivo, su iniziativa della Scuola di Ingegneria, dei Dipartimenti di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA), di Ingegneria dell’Informazione (DINFO) e di Ingegneria Industriale (DIEF), con il supporto del servizio di Orientamento in ingresso, si disputa presso l’Università di Firenze la selezione interregionale della FIRST® LEGO®. Il Biennio del Istituto Tecnico Cellini di Firenze ha partecipato il 16 febbraio alla gara First Lego League presso la facoltà di Ingegneria di Firenze, gli alunni hanno realizzato e programmato un robot per il superamento delle missioni preparate da una giuria tecnica. Si sono dimostrati uniti e con un forte spirito di squadra ricevendo voti alti per il raggiungimento dei Core Value previsti dalla gara.È stata premiata la loro idea, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU per la sostenibilità ambientale, di consegnare un codice a barre ai turisti che vengono a visitare Firenze per poter accedere ai cestini con chiave e premiare i cittadini “che differenziano correttamente” con degli sconti o dei buoni. Automatizzare i cassonetti di raccolta interrati, robot per la pulizia della città. Senza considerare l’interesse nei confronti dell’idea delle posate commestibili....
Il 13 febbraio 2020, presso l'Aula Pastore del nostro Istituto si è svolto l'evento conclusivo del progetto Meccano a cui hanno partecipato gli istituti Cellini Tornabuoni, Leonardo Da Vinci e Gobetti Volta di Firenze. Gli obiettivi del progetto sono quelli di rafforzare il raccordo tra il mondo dell’istruzione e formazione con quello del lavoro, per promuovere e finanziare una serie di azioni al fine di creare un modello condiviso. Il modello dovrebbe facilitare il rapporto tra istituzioni scolastiche e organizzazioni per la realizzazione dei percorsi di alternanza, al fine di consentire agli studenti di sviluppare competenze e abilità utili al loro ingresso nel mondo del lavoro e contemporaneamente consentire alle imprese del territorio la presentazione delle loro aspettative in termini di formazione attesa per gli addetti che si propongono di occupare nel prossimo futuro. I partner del progetto, su bando della Regione Toscana, sono stati: Cellini Tornabuoni (Capofila), Istituto Statale Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci (partner),. Istituto Statale Istruzione Superiore Gobetti Volta (partner), Cosefi (agenzia Formativa) (partner), Knorr- Bremse (partner), ITS PRIME (partner), Comune di Lastra a Signa (partner), Comune di Firenze (partner).
Come migliorare la propria formazione dopo le superiori? Quale percorso di studio intraprendere per realizzare le proprie aspirazioni e attitudini? Come affrontare meglio i cambiamenti del mondo del lavoro e garantirsi una partecipazione attiva, responsabile e di soddisfazione nella società dei prossimi anni ?
Gli alunni delle classi quinte hanno visitato il Salone dello studente presso il Palazzo dei Congressi di Pisa. La rassegna di Orientamento per la prosecuzione degli studi dopo il diploma, propone le principali opportunità di studio e le offerte formative delle Università della Toscana, degli ITS Toscana oltre agli Istituti, le Accademie e le Scuole di Moda, Design, Arti figurative, Comunicazione e di Lingue straniere. (guarda il video sugli ITS)
Il tre febbraio, la classe 2AT, accompagnati dai docenti Sarocchi, Di Filippo e Cortese, si è recata presso il Gabinetto di Fisica di Firenze per assistere ad una lezione laboratoriale dal titolo "Una storia elettrizzante" e successivamente visitare il Planetario di Firenze. L'attività rientra fra gli argomenti affrontati nel biennio con Scienze Integrate. Il Gabinetto di Fisica, per varietà e completezza, è oggi una raccolta unica nel suo genere, la testimonianza più viva e significativa delle Collezioni dell’Istituto Tecnico Toscano conservate al Museo della Fondazione Scienza e Tecnica. Nel corso della lezione il laboratorio ha presentato numerosi esperimenti e una visita guidata al Gabinetto di Fisica: un viaggio nel mondo dell’elettrostatica, dagli eleganti salotti del 1700 alle aule scolastiche del 1800. Gli studenti sono stati protagonisti di divertenti esperimenti anche grazie all’utilizzo del più grande elettroforo mai costruito.
Al rientro delle feste natalizie, la classe VL ha partecipato ad una visita guidata alla mostra su Natalia Goncharova. La rassegna, in corso a Palazzo Strozzi, è dedicata Natalia Goncharova, straordinaria figura femminile dell’arte del Novecento, ne ripercorre la vita controcorrente e la sua ricca e poliedrica produzione proveniente dalle collezioni russe, che viene messa a confronto con capolavori di più celebrati artisti come Paul Gauguin, Henri Matisse, Pablo Picasso e Umberto Boccioni. La mostra permette di scoprire la biografia anticonformista e provocatoria di una donna che ha saputo vivere per l’arte, creando un’originale fusione di tradizione e innovazione, Oriente e Occidente, e rendendo la propria opera un esempio unico di sperimentazione tra stili e generi artistici, dal Neoprimitivismo al Raggismo, dalla pittura e la grafica, ai lavori per il teatro. In particolare, Goncharova ha avuto una carriera di successo nella moda e nella creazione di costumi e scenografie teatrali, disegnando costumi per i Balletti Russi, in collaborazione con Sergej Djagilev, direttore artistico degli spettacoli e dei balletti, ad esempio per la messa in scena di “The Golden Cockerel ”di Rimsky-Korsakov.
L'Istituto Cellini di Firenze da conto di quanto raggiunto, dei processi attivati e dei risultati perseguiti evidenziando in primo luogo il raggiungimento delle “priorità” e dei “traguardi” che erano stati fissati nell’ambito della procedura di cui al D.P.R. n. 80/2013.
Nel documento, che potete scaricare e leggere cliccando sull'immagine qui accanto, l'Istituto presenta: contesto e risorse, i risultati raggiunti legati al RAV e i risultati legati alla progettualità dell'Istituto. Il tutto documentato e illustrato graficamente.
Il bisogno della rendicontazione sociale nella Pubblica Amministrazione, e dunque nella scuola, si fonda sulla cultura della trasparenza della Pubblica Amministrazione e sulla partecipazione deil cittadini avviatosi a partire dagli anni ’90 con la Legge 241/1990 secondo la quale i provvedimenti amministrativi non devono rispondere solo all’adempimento puntuale della norma, ma anche e soprattutto alla cosiddetta “soddisfazione del cliente”, cioè alla realizzazione delle aspettative del cittadino.
L'Istituto Cellini di Firenze ha vinto il secondo premio con l’assegnazione di una borsa di studio alla terza edizione del concorso di moda nazionale intitolato a Maria Riboli. Il premio è stato pensato per promuovere iniziative finalizzate a condannare la violenza e ad educare alla tolleranza e al rispetto anche attraverso l’espressione artistica che caratterizza la produzione di moda. Il bando, riservato a studenti che frequentano il 4° o 5° anno di un istituto di istruzione superiore del settore della moda in tutta Italia, prevede l’assegnazione di borse di studio. Il secondo classificato è stato Piero Chiari della classe V moda dell'Istituto Cellini di Firenze. Ma chi era Maria Riboli ? Anche lei un tempo studentessa a Bergamo all' Istituto Professionale: indirizzo Produzioni industriali e artigianali per il made in Italy – tessile, lavorava nel settore e mentre era in viaggio per lavoro in Bangladesh, nel 2016 è caduta vittima di un efferato atto di terrorismo assieme ad altre 20 persone.
Nella convinzione che la Scuola sia il luogo deputato per creare conoscenza e cultura e consapevoli che la battaglia contro gli incidenti, si combatte attraverso un cambiamento culturale, il movimento “Italia Loves Sicurezza” ha chiesto agli Insegnanti italiani di contribuire alla creazione di una cultura incentrata sulla prevenzione e sulla consapevolezza che amare la vita significhi vivere in sicurezza. Per questo l'Istituto Cellini di Firenze ha aderito all'iniziativa ed in particolare diversi suoi insegnanti hanno dedicato la prima ora di lezione di martedì 7 gennaio, giorno di ripresa delle attività scolastiche, ad affrontare in classe il tema dei comportamenti sulla strada (in quanto pedoni, scooteristi, ciclisti, …).
Il 10 dicembre 2019 tra i 7000 studenti che da tutta la Toscana hanno riempito il Mandela Forum per la XXIII edizione del Meeting sui Diritti Umani, era presente anche un nutrito gruppo del Cellini Tornabuoni: le classi 4A, 4B, 4M, 5TE, 5TI, 5G, 5H, 5L 3N, 2L - oltre al gruppo della redazione del Celtor. Quest’anno la mattinata - dal titolo “Cose per questo mondo. In viaggio per difendere il nostro pianeta” - è stata rivolta alle tematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità. L'animazione musicale è stata affidata ai musicisti Diana Winter e Tommaso Novi, mentre la conduzione a Dj Carletto e Saverio Tommasi i quali hanno dedicato la giornata anche alla conduttrice recentemente scomparsa Nadia Toffa, per il suo impegno nella terra dei fuochi e a Taranto. Hanno aperto i lavori il presidente e la vicepresidente della Regione Enrico Rossi e Monica Barni i quali hanno annunciato che dopo Natale la Regione presenterà un Progetto finalizzato a ridurre le emissioni di C02 lavorando sul risparmio energetico, sull’economia circolare e sulla geotermia. Sul palco si sono poi alternati scienziati e giovani ricercatori impegnati in progetti innovativi in materia di protezione ambientale. Roberto Buizza fisico all'Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ha parlato degli effetti del riscaldamento globale. Effetti che solo l'uomo può limitare, cambiando gli stili di vita, a partire dal modo di alimentarsi, di scaldarsi e rinfrescarsi, di spostarsi. L’intervento conclusivo è stato invece affidato a Stefano Mancuso, scienziato di fama mondiale e direttore del laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (LINV – International Laboratory of Plant Neurobiology) il quale ha lanciato la sua sfida: "Ognuno può cambiare qualcosa piantando un albero". Se piantassimo mille miliardi di alberi riusciremmo a invertire il cambiamento climatico - ha spiegato - e se questo non accadrà, in mezzo secolo ci troveremo con quattro gradi di temperatura in più, e questo vuol dire che Firenze avrà la stessa temperatura di Tripoli e Catania il clima del Sahel". I protagonisti del Meeting sono stati proprio gli studenti che continuano a contribuire ad accendere i riflettori sul tema invitando istituzioni e mondo della politica a fare qualcosa e che anche in questa occasione hanno partecipato all’ evento con scenografie, magliette e manifesti come quello del nostro Istituto, realizzato da Marco Riglione (3H) dove a caratteri cubitali si legge " Non c'è tempo da perdere" e che raffigura ragazzi e ragazze che corrono sbandierando gli obiettivi dell'Agenda 2030, obiettivi che tutti noi dobbiamo impegnarci a raggiungere adottando una vita sostenibile.
Le classi 2AT, 3TE/TI, 4TE/TI dell'Istituto Cellini di Firenze, accompagnate dai docenti: Bonari, Ferraro, Gori, Rufini, Sannino, Sarocchi, Tobia e Valente, si sono recate al Teatro Puccini per assistere allo spettacolo in lingua originale "Yellow submarine" che narra l'origine e le tappe principali del successo del gruppo inglese The Beatles.“The Beatles: Yellow submarine tour” è uno spettacolo celebrativo della band dei “The Fab Four” di Liverpool. Si racconta la storia di un gruppo nato nel 1957 durante una festa parrocchiale e diventato poi un mito tra gli anni ’60 e ’70, tanto da essere considerato un fenomeno di comunicazione di massa di proporzioni globali e l’emblema della musica contemporanea. A distanza di vari decenni dal loro scioglimento ufficiale i Beatles contano ancora un enorme seguito. Gli anni di maggior successo furono dal 1963 al 1967 con importanti tournée internazionali. In quegli anni i Beatles si fecero notare sia per la loro musica sia per il loro look originale e avanguardista, che influenzò la moda di quell’epoca.Le canzoni più famose di tutti i tempi fanno da colonna sonora a uno spaccato degli anni ’60 attraverso la vita dei più famosi artisti di quel tempo, i “Beatles”, che hanno fatto e fanno impazzire ancora oggi migliaia di adolescenti.
In data 16 dicembre 2019, nel plesso B dell’Istituto Benvenuto Cellini di Firenze si è tenuta la cerimonia di inaugurazione di un nuovo Laboratorio di Meccanica intitolato a Mauro Pelatti, un ex studente della nostra scuola oggi in pensione, il quale ha deciso di donare al nostro Istituto degli importanti macchinari provenienti dalla sua azienda. Un segno di riconoscenza nei confronti della scuola frequentata quando era ancora adolescente e alla quale ha detto di sentirsi debitore per quanto ha imparato e realizzato nel corso del tempo, in particolare in relazione al disegno tecnico e alla meccanica. All'evento erano presenti, oltre al Sig. Pelatti e i suoi ex soci, il provveditore dott. Roberto Curtolo, il preside prof. Gianni Camici, il vicepreside prof. Antonio Corrado e numerosi docenti e studenti, compresi alcuni redattori del giornale scolastico che hanno potuto rivolgergli domande sulle sue passate esperienze lavorative e di vita al fine di realizzare un articolo che sarà possibile leggere nel prossimo numero del Celtor.
Da molti anni il lavoro di formazione tecnica e professionale che si svolge all'Istituto Tecnico e Professionale Cellini Tornabuoni di Firenze permette ai nostri diplomati l'ingresso nel mondo del lavoro. La storicità dei nostri indirizzi di Telecomunicazioni per la costruzione e manutenzione di reti internet ed Elettronica per l'automazione e la robotica da un lato e di Moda, Meccatronica, Elettrotecnica e Impianti elettrici e Grafica dall'altro, permette ai ragazzi che si iscrivono e conseguono un diploma, di ottenere oggi risultati anche maggiori che in passato, date le mutate prospettive del mercato del lavoro. Sono infatti 1,6 milioni i contratti destinati ai diplomati nei prossimi anni. Lo ha rilevato Unioncamere nell’approfondimento tematico del Sistema informativo Excelsior, realizzato in collaborazione con ANPAL. Tra i diplomi più richiesti dalle imprese spiccano quelli a indirizzo amministrativo, finanziario e marketing, seguiti dall’indirizzo meccanico e meccatronico, dal settore turistico ed enogastronomico, dall’elettronica ed elettrotecnica e dall’informatica e telecomunicazioni. Tra le professioni di sbocco per i diplomati, il 51,8% dei disegnatori industriali è difficile da reperire; difficoltà anche superiori si registrano per i tecnici elettronici (57,7%) e per gli elettrotecnici (71,5%).
La Rete TAM (Tessile, Abbigliamento e Moda), progetto di formazione promosso da SMI-Sistema Moda Italia e costitutita presso il MIUR il 24 gennaio 2019, raggruppa 50 scuole tecniche-professionali che hanno aderito alla piattaforma creata per mettere in collegamento formazione e imprese e rispondere alle nuove esigenze formative dell’industria 4.0. L'Istituto Cellini di Firenze è stato presente con il dirigente ed una delegazione di studenti a JOB&Orienta 2019, la più importante manifestazione italiana dedicata a scuola, orientamento, formazione e lavoro che si è tenuta a Verona il 28-30 novembre 2019 presso la Fiera di Verona. Gli istituti tecnici e professionali dell’area moda si trovano ad affrontare oggi, tra le altre, due sfide: attirare l’attenzione e l’interesse degli studenti e delle famiglie in uscita dal primo ciclo di istruzione, così da avere un numero di iscritti soddisfacente rispetto alle richieste di lavoro previste per i prossimi anni (50.000 circa, secondo le previsioni più verosimili, nel prossimo quinquennio), e mantenere vivo l’entusiasmo degli studenti che frequentano questi indirizzi, a fronte dell’immagine spesso diffusa dai media di un settore produttivo in crisi, di cui ragazzi e famiglie ignorano in realtà la ricchezza di profili, prospettive aperte, possibilità di impiego.
Mercoledì 4 Dicembre, gli studenti delle classi VTI e VTE dell'Istituto Cellini di Firenze hanno compiuto una visita didattica presso l'azienda SEBIA ITALIA. Gli alunni effettuano un percorso formativo-informativo partecipando al progetto Food4minds, l'iniziativa di Manageritalia volta a migliorare la sinergia scuola/mondo del lavoro per aiutare gli studenti a sviluppare le competenze più vicine a quelle che mercato e aziende chiedono oggi e domani.
Sebia è leader mondiale nella separazione delle proteine grazie all'ausilio di strumenti innovativi (l'elettroforesi su gel d'agarosio, una tecnologia solida ed efficace per la separazione delle proteine), soluzioni studiate per soddisfare le esigenze di laboratori diagnostici che operano in diversi settori (oncologia, diabete, disordini emoglobinici... ). Una rete capillare, presente nel nostro paese e in molti altri, garantisce la specifica assistenza alle aziende sanitarie che si occupano di diagnostica.
Il 5 dicembre 2019 alla Fortezza da Basso, Firenze, i rappresentanti degli studenti delle classi IV e V dell'Istituto Cellini di Firenze hanno partecipato alla prima edizione della
Fiera Toscana del Lavoro - "La Regione Toscana mette l'impiego al centro" organizzata da Regione Toscana e ARTI - Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego.
Durante la mattinata incontri tenuti da esperti di orientamento e di selezione del personale hanno fornito agli studenti strumenti e metodi pratici per attivarsi nella ricerca del lavoro, simulazione di colloqui, tecniche di recruitment utilizzate dalle imprese, nonché conoscere le opportunità e i servizi che Regione Toscana, anche nell’ambito della rete regionale dei CPI, mette a disposizione.
L'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e I' Associazione Italiana per I' Informatica e il Calcolo Automatico (AICA), nell'ambito delle iniziative previste dal Protocollo d'intesa sottoscritto in data 30 maggio 2011 e rinnovato in data 7 gennaio 2015, hanno indetto la quinta edizione del concorso dal titolo "Progetti Digitali" per l’anno scolastico 2018/19. L'Istituto Cellini con il video "I luoghi dei Poeti italiani e stranieri a Firenze", regia della Professoressa Valeria E. Russo, interpretato e girato dalle le allieve della classe 2N dell'I.I.S. Cellini di Firenze ha vinto il Concorso AICA-USR Toscana V. edizione. Il lavoro è stato realizzato tenendo conto delle linee guida del “Piano nazionale per l’educazione al rispetto” finalizzato alla promozione di azioni, progetti, iniziative ed eventi educativi e formativi volti ad assicurare l’acquisizione e lo sviluppo di competenze trasversali, sociali e civiche rientranti nel più ampio concetto di educazione al rispetto e di educazione alla cittadinanza attiva e globale, con l’obiettivo di arrivare a un reale superamento delle disuguaglianze e dei pregiudizi.
I rappresentanti degli alunni delle classi quinte dell'Istituto Cellini di Firenze apparteneti ai vari indirizzi dell'Istituto hanno partecipato all’incontro formativo-informativo organizzato dai giovani industriali.L’incontro ha lo scopo di far conoscere agli allievi le opportunità di studio, formazione e/o specializzazione post-diploma. Un focus sulle professioni del futuro. Un impegno per agevolare i giovani studenti nella scelta della propria carriera professionale. Una "bussola" per orientarsi fra i tanti percorsi formativi che offrono straordinarie opportunità occupazionali, ma che spesso gli non conoscono o conoscono ancora troppo poco.Sono intervenuti docenti e studenti delle Università di Firenze, Siena, Pisa ed i rappresentanti delle Fondazioni ITS Toscana; i lavori sono stati coordinati dagli studenti della SSAT ( Scuola di Scienze Aziendale e Tecnologie Industriali).
La Fondazione Agnelli, sul portale Eduscopio, pubblica i dati sulle scuole superiori che meglio preparano agli studi universitari o alla professione, aiutando gli studenti indecisi sulla scelta a confrontare gli istituti dell’indirizzo di studio che interessa loro. Vengono comparati i risultati degli studenti diplomati prendendo in considerazione voto alla maturità, tasso di abbandono, media dei voti agli esami universitari, crediti ottenuti, indice di occupazione, coerenza tra studi e lavoro, e percentuale di diplomati in regola.
Il Corriere Fiorentino in edicola in questi giorni, esaminando i dati della ricerca, prova a rispondere ad una domanda in relazione all'area fiorentina: "Se uno studente dopo la maturità cerca un’occupazione?"
Tra gli istituti tecnologici la performance migliore è del Cellini Tornabuni (76%), che supera il Meucci (74%). I ragazzi del Meucci però firmano il loro primo contratto dopo soli 168 giorni di attesa: meno di tutti. Tra i professionali la scelta vincente si conferma l’alberghiero con il Saffi (73%) e il Buontalenti (66%), nel settore industria e artigianato il Da Vinci (66%) e il Cellini Tornabuoni (59%). Gli studenti del Saffi sono quelli che trovano più facilmente (il 67,11%) una qualifica professionale in linea con il titolo di studio conseguito. ( Link alla tabella dei risultati )
L’appuntamento con Jobbando si rivolge sia ai giovani alla ricerca di una prima occupazione sia a chi vuole migliore e sviluppare il proprio percorso professionale.
Per questo anche quest'anno l'Istituto Cellini di Firenze è voluto esse presente con un gruppo di alunni. La novità 2019 è la partnership tra Jobbando e InfoJobs, la prima piattaforma di recruiting online in Italia che è anche lo sponsor principale della manifestazione, con la possibilità di candidarsi sul web alle 250 posizioni aperte.Tema dell’edizione 2019 di Jobbando è la diversità, intesa come opportunità nel mondo del lavoro. “Abbiamo pensato di trasformare l’iniziativa in un laboratorio dedicato all’inclusione lavorativa convinti che sia leva di competitività – spiega Lapo Tasselli, presidente dell’associazione Jobbando – dedicheremo a questo tema il convegno istituzionale della manifestazione, in programma giovedì 24 ottobre”.
La meccatronica nasce dalla necessità di creare saperi nell'ambito della modellistica, simulazione e prototipazione dei sistemi di controllo. I principali campi di applicazione sono la robotica, l'automazione industriale, la biomeccatronica, l'avionica, i sistemi meccanici automatici degli autoveicoli. Questo Istituto ha attivo un corso di elettronica robotica ed automazione e un corso di meccanica per le produzioni industriali ed artigianali per il made in italy. In più l'Istituto Cellini di Firenze organizza per i suoi studenti un laboratorio di robotica ed automazione pomeridiano, per un monte ore paria a tre ore settimanali per anno scolastico, incentrato su attività pratiche e sperimentali per stimolare e liberare le abilità di autoapprendimento. La meccatronica è oggi il comparto manifatturiero centrale per il passaggio alle nuove modalità produttive spinte da Industria 4.0. Le grandi imprese lo sanno bene ma anche le pmi sono impegnate nella ricerca di un maggior numero di figure professionali legate proprio alla trasformazione in atto della catena produttiva. Da qui al 2023 Unioncamere stima un fabbisogno occupazionale delle aziende della filiera «meccatronica-robotica» che oscilla tra le 83mila e le 96mila unità ...
L'Istituto Cellini partecipa al “Giardino delle Imprese” Venerdì 13 Settembre presso l’auditorium della Cassa di Risparmio di Firenze le alunne Bassi Bianca e La Rocca Sarà May della classe 4M, sono state premiate nell’ambito del progetto gratuito di alta formazione “Il Giardino delle Imprese” - libera la tua creatività sul tema della sostenibilità ambientale-giunto alla sua seconda edizione. Il progetto a cui hanno aderito varie scuole superiori della Provincia di Firenze, promuove le competenze imprenditoriali necessarie per inventarsi il proprio futuro e favorire la dimensione pratica degli apprendimenti.
L’iniziativa è promossa e sostenuta dalla Fondazione CR Firenze e da Fondazione Golinelli, in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design (IED Firenze) e l’ USR per la Toscana. Guarda il video della premiazione
Anche quest'anno l'Istituto Cellini Tornabuoni ha partecipato a FirenzeRivista.
Il Festival delle riviste e della piccola e media editoria ( giunto ormai alla sua quinta edizione) si è articolato in tre giorni proponendo un ricco e stimolante calendario di appuntamenti ospitati presso Le Murate – Spazio PAC ( Progetti Arte Contemporanea ) e la Sala degli Archi della Fondazione RFK Human Rights Italia.In data 20 settembre le classi 5H e 5G hanno quindi potuto seguire due incontri organizzati in collaborazione con l'Accademia della Crusca: quello di Francesca Cialdini ( Che lingua parlano gli italiani? Affinità e divergenze tra chi studia l'italiano e chi lo parla) e quello di Stefania Iannizzotto ( Una lingua al passo della realtà. Nuovi nomi per definire una società che cambia); mentre la classe 2M ha partecipato al laboratorio di scrittura creativa “Io sono Buzz” a cura dell'Associazione “Porto delle Storie”.
L'Istituto Cellini di Firenze non poteva mancare al concorso dedicato al ricordo dei 500 anni passati da quando Leonardo da Vinci è mancato. Il concorso intitolato ‘Leonardo. Il Genio applicato’ è stato bandito dalla Poligrafici Editoriale e riservato alle scuole, col tema "Leonardo e la strada verso l'innovazione". Gli studenti e i loro insegnanti sono saliti sul palco per ricevere i premi e al terzo posto del concorso si è calssificata la IV H dell'istituto superiore Cellini Tornabuoni di Firenze (assegno di 1.000 euro), che ha presentato un articolo dal titolo "La strada verde di Leonardo, in cammino verso un futuro sostenibile".Al secondo posto si è classificata la IV H del liceo scientifico Federigo Enriques di Livorno (assegno di 2mila euro) con il lavoro "Leonardo. L'uomo dell'innovazione" e al primo posto la IV B del liceo scientifico Poliziano di Montepulciano con "Il regalo di Alice".
Qui la foto del premio ! Qui il testo dell'articolo premiato.